Sostenibilità e Rucola IGP: l’esempio della Piana del Sele ai Georgofili di Firenze

Busillo Georgofili Firenze k low

Sostenibilità e Rucola IGP: l’esempio della Piana del Sele ai Georgofili di Firenze

La Rucola della Piana del Sele protagonista all’Accademia dei Georgofili di Firenze come modello di sostenibilità in orticoltura. Un esempio virtuoso raccontato dal presidente del Consorzio di Tutela, nonché presidente del Consorzio di in Destra del Fiume Sele, .

L’evento, organizzato in collaborazione con il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati, è stato un’importante occasione di confronto sul futuro ‘orticoltura, evidenziando la necessità di integrare e sostenibilità per affrontare le sfide globali: cambiamento climatico, perdita di biodiversità e riduzione degli input chimici.

“La sostenibilità significa per noi passare dai al piatto senza sprecare una goccia d’acqua e utilizzare energie per produrre quarta gamma e rucola di qualità superiore. Siamo un esempio nazionale in termini di strategie, investimenti e infrastrutture per l’irrigazione e la naturalità dei processi”, ha dichiarato Vito Busillo.

Piana del Sele: un Distretto di Eccellenza

Nella Piana del Sele, una delle aree più fertili d’, operano oltre 11.000 aziende agricole specializzate nella produzione ortofrutticola. Il Consorzio di Bonifica ha sviluppato un modello di gestione efficiente delle risorse idriche, essenziale per garantire la produzione anche durante i periodi di siccità.

Grazie agli investimenti nelle vasche di accumulo, capaci di distribuire un milione di metri cubi d’acqua, il distretto è tra i pochi in Italia a irrigare in modo capillare ed efficiente. “Abbiamo un sistema che funziona 18 ore su 24 per 365 giorni all’anno. Ogni notte riusciamo a recuperare 300.000 metri cubi d’acqua che altrimenti andrebbero dispersi in mare”, ha sottolineato Busillo.

Il Progetto e la Bioeconomia

Con il progetto “100% Rucola”, finanziato dal PSR Campania 2014-2020 e realizzato in collaborazione con il Consorzio di Tutela Rucola della Piana del Sele IGP, Eng4life e , la sostenibilità ha compiuto un ulteriore passo in avanti. L’iniziativa mira a valorizzare gli scarti fisiologici della lavorazione, estraendo erucina, una molecola naturale dalle straordinarie proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e chemiopreventive. Grazie all’uso di tecnologie biotecnologiche avanzate, l’erucina viene trasformata in bioprodotti destinati al settore farmaceutico, aprendo nuove opportunità economiche e rafforzando il legame tra agricoltura e innovazione.

Consorzio di Tutela Rucola della Piana del Sele IGP
Accademia dei Georgofili

Hashtag di riferimento

#Sostenibilità #RucolaIGP #AgricolturaInnovativa #PianaDelSele #Bioeconomia #ConsorzioRucolaIGP #Georgofili #InnovazioneAgricola #PSRCampania

Share this content: