Colombo (Garante dei disabili): Giornata della Disabilità, Premio al merito civico

WhatsApp Image 2023 12 01 at 18.07.40

Colombo (Garante dei disabili): Giornata della Disabilità, Premio al merito civico

NAPOLI – Il 3 dicembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale delle persone con , una ricorrenza istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per promuovere i diritti, il benessere e l’inclusione sociale delle persone con disabilità in tutto il mondo. Si tratta di una data importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide, le potenzialità e le aspirazioni delle persone con disabilità, che rappresentano circa il 15% della popolazione mondiale, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale de lla .

WhatsApp-Image-2023-12-01-at-18.42.26-300x142 Colombo (Garante dei disabili): Giornata della Disabilità, Premio al merito civicoOgni anno, la giornata internazionale delle persone con disabilità ha un tema specifico che riflette le priorità e le sfide del momento. Il tema della giornata internazionale delle persone con disabilità 2023 richiama l’ per lo , che si propone di “non lasciare indietro nessuno” e di garantire che le persone con disabilità siano coinvolte attivamente nelle decisioni che riguardano la loro vita, la loro e il loro pianeta.

Il tema sottolinea anche l’importanza di riconoscere e valorizzare il ruolo delle persone con disabilità come agenti di cambiamento, leader e innovatori, in grado di contribuire al progresso sociale, economico e ambientale.

In occasione della Giornata Internazionale della disabilità, si svolge la Cerimonia di conferimento del “Premio al merito civico ” istituito dal Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’ avv. Paolo Colombo.

Venerdì 1° dicembre alle ore 10:00 nell’Auditorium della Regione Campania, al Centro Direzionale di Napoli Isola C3, sono stati consegnati i riconoscimenti nel corso di una cerimonia alla quale alla quale hanno partecipato il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo e la Viuce Presidente del Consiglio regionale della Campania, On. Loredana Raia. Ha moderato i lavori la Dott.ssa Bianca Desideri. Ad aggiudicarsi il premio sono stati Enti ed Istituzioni che si sono particolarmente distinti in tema di inclusione e solidarietà delle persone con disabilità: il , perché ha promosso la delle pari opportunità realizzando il progetto inclusivo Memus, permettendo di far fruire della bellezza di tutte le forme d’arte anche alle persone con disabilità; l’Associazione Lions International Distretto 108Ya, per le tante attività di servizio in favore dei più fragili che hanno favorito il e l’inclusione delle persone con disabilità; il Liceo Statale Alessandro Manzoni Caserta, per il lavoro svolto anche come CTS per l’educazione e l’inclusione degli alunni con disabilità; la Farmacosmo Spa  per aver realizzato delle buone prassi di inclusione al lavoro, avviando e gestendo in modo ottimale le persone con disabilità; l’ambito Sanitario C06 che ha realizzato iniziative innovative, quali quelle del progetto “Mani in pasta“, fornendo occasioni di lavoro e di inclusione sociale per le persone con disabilità; la Fondazione FOQUS per aver realizzato il progetto ARGO promuovendo la crescita educativa e l’inclusione sociale dei ragazzi con disabilità; la Fondazione Pio Monte della Misericordia perché ha sostenuto l’associazione Scintilla Onlus e il progetto Scintillarte e il mondo dei più fragili rendendo l’arte più inclusiva e offrendo concrete possibilità di lavoro alle persone con disabilità e Facile Ristrutturare che, in con EveryChildIsMyChild onlus ha sostenuto l’iniziativa de “La Matta pizzeria” nell’ambito dell’articolato progetto di responsabilità sociale “Facile Sognare”, fornendo un’opportunità di lavoro e una testimonianza di inclusione per le persone con disabilità.

Hanno collaborato all’: Il coro “Mani Bianche”, la cooperativa sociale Arcobaleno, l’associazione Michele Novaro e l’associazione Enrico Caruso.

Share this content: