Pianeta Mare Film Festival 2025: nasce ‘Focus Campania’, sezione dedicata ai corti ambientali
Il Pianeta Mare Film Festival lancia una delle novità più attese della sua quarta edizione: la sezione di concorso “Focus Campania”, dedicata esclusivamente a cortometraggi inediti girati in Campania a partire dal 2024. L’iniziativa sarà presentata ufficialmente mercoledì 16 aprile 2025 alle 21:30 al Cinema Modernissimo di Napoli, durante l’anteprima napoletana de Il Complottista, primo lungometraggio di Valerio Ferrara, vincitore del Premio La Cinef al Festival di Cannes. Proprio Ferrara è il direttore dei Film Labs del Festival sin dalla sua fondazione nel 2022, contribuendo con il suo approccio sperimentale alla diffusione di un cinema partecipato e sociale, realizzato con mezzi accessibili come gli smartphone.
Il Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli (PMFF), nato nella città dove sono fioriti il cinema scientifico con Étienne-Jules Marey e la biologia marina con Anton Dohrn, conferma la sua vocazione green e il legame forte con i giovani e il territorio. Con l’edizione 2025, il PMFF si trasforma in un vero e proprio “Giro d’Italia del cinema ambientale”, portando i suoi Film Labs in diverse città italiane: Genova, Venezia, Napoli, Ravello, Lecce e Roma, con una settimana centrale prevista a Napoli dal 7 all’11 ottobre 2025.
Tra le grandi novità di quest’anno, la sezione “Focus Campania” si affianca a una nuova apertura internazionale con “Panorama Oltremare”, che ospiterà cortometraggi e lungometraggi narrativi e di finzione ambientati in contesti naturali legati all’acqua: mare, fiumi, laghi, isole e ghiacciai, raccontando storie di sport, pesca, attivismo e comunità legate alla sostenibilità ambientale.
Il PMFF 2025 si articolerà in quattro sezioni di concorso: “Features Film” (lungometraggi), “Short Movies” (corti), “Focus Campania” e “Panorama Oltremare”. Il bando per l’edizione 2025 è già aperto online sul sito ufficiale e scadrà il 5 settembre 2025. Le opere selezionate, come nelle edizioni precedenti, arriveranno da tutto il mondo: l’anno scorso sono stati oltre 40 i Paesi partecipanti, dalla Cina all’India, dall’Iran al Canada.
I Film Labs, la cui partecipazione è gratuita e su selezione, coinvolgeranno oltre 120 studenti nei laboratori e più di 2500 spettatori alle Cinematinée. Il primo appuntamento sarà a Genova dal 5 al 9 maggio, seguito da Venezia dal 12 al 16 maggio, con tappe autunnali e un gran finale a Roma presso il David Sassoli Europa Experience.
Max Mizzau Perczel, direttore del PMFF, sottolinea l’importanza formativa e culturale del festival: “Siamo alla ricerca di nuovi Sean Baker italiani, registi capaci di utilizzare lo smartphone per raccontare con potenza visiva i cambiamenti climatici, le storie di rinascita sociale, il ritorno dei giovani nei musei e nei cinema di quartiere. Vogliamo portare il cinema nelle mani dei ragazzi, affinché lo usino per cambiare il mondo”.
Sostenuto dalla Film Commission Regione Campania, dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, dal CNR ISMAR, dal CNR NANOTEC, dal Biodiversity Gateway di Venezia e dalla Fondazione Banco di Napoli, il Pianeta Mare Film Festival conferma la sua crescita e il suo ruolo come punto di riferimento per il cinema ambientale e sociale in Italia.
www.pianetamarefilmfestival.it
Deadline bando: 5 settembre 2025
#PianetaMareFilmFestival #FocusCampania #CinemaAmbientale #PMFF2025 #IlComplottista #ValerioFerrara #FilmLab #CortoCampano #CinemaGreen #NapoliCinema #CinemaGiovani #FestivalCinemaItalia
Instagram:
@pianetamarefilmfestival
@ilcomplottista.film
@cinemamodernissimo
Facebook:
@PianetaMareFilmFestival
@ilcomplottista.film
@CinemaModernissimoNapoli

Share this content: