L’Antica Pizzeria Da Michele sale in cattedra: lezione d’impresa all’Università Vanvitelli

Universita 1 low

L’Antica Pizzeria Da Michele sale in cattedra: lezione d’impresa all’Università Vanvitelli

La storica pizzeria napoletana protagonista all’Università della Campania con una lezione su impresa, cultura e identità. L’incontro ha acceso i riflettori su formazione, internazionalizzazione e radici territoriali come chiavi del successo .

La cultura imprenditoriale napoletana è salita in cattedra all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove si è tenuto un incontro molto partecipato con oltre 150 studenti del Dipartimento di Economia. A intervenire sono stati due esponenti della famiglia simbolo della pizza napoletana nel mondo: Sergio Condurro, amministratore delegato de l’Antica Pizzeria , e Alessandro Condurro, CEO de l’Antica Pizzeria Da Michele in the World. Il titolo dell’incontro, “La cultura di Napoli nel mondo fra tradizione e , ha racchiuso il senso di un dialogo profondo tra impresa e università, tradizione e innovazione, radici locali e orizzonti globali.

Universita-2-low L’Antica Pizzeria Da Michele sale in cattedra: lezione d’impresa all'Università Vanvitelli

Dopo i saluti istituzionali della professoressa Maria Antonia Ciocia, direttrice del Dipartimento di Economia, e l’introduzione del professor Davide Dell’Anno, la parola è passata a Sergio Condurro, che ha ripercorso la storia di una delle attività gastronomiche più iconiche di Napoli, fondata nel lontano 1870 nel quartiere . Non solo un racconto imprenditoriale, ma un viaggio attraverso le implicazioni sociali, culturali e persino antropologiche di un’attività che da 150 anni è punto di riferimento per napoletani e viaggiatori di tutto il mondo.

Il testimone è passato ad Alessandro Condurro, che ha condiviso con i presenti l’evoluzione del brand a livello internazionale. Dai primi locali all’estero all’ in oltre 20 città nel mondo, passando per iniziative sociali, progetti culturali e partnership fuori dall’ambito strettamente gastronomico, il suo intervento è stato un vero e proprio invito a pensare in grande, senza mai dimenticare le proprie origini.

«Il confronto con i giovani è sempre esaltante per noi», ha affermato Sergio Condurro. «Raccontare la storia di una famiglia del Sud che funziona da oltre 150 anni e che continua a operare sul territorio con e culturali, è un modo per restituire alla città ciò che ci ha dato». Sulla stessa lunghezza d’onda Alessandro Condurro, che ha incoraggiato i ragazzi a non porre limiti ai propri sogni, ricordando l’importanza della formazione come motore di ogni progetto imprenditoriale: «L’unico monito che possiamo dare è quello di studiare per migliorarsi ogni giorno».

Tra i temi emersi, anche il progetto a lungo termine della famiglia Condurro: creare un Museo della Pizza a Napoli, per lasciare un’eredità culturale alla città e trasformare il patrimonio gastronomico in un simbolo durevole di identità. Un’ che potrebbe diventare volano di sviluppo turistico, educativo e imprenditoriale.

L’incontro ha anche offerto lo spunto per un’interessante proposta condivisa tra università e impresa: la creazione di un corso dedicato alla figura di store manager nel settore del retail internazionale. Una figura sempre più richiesta da aziende che, come l’Antica Pizzeria Da Michele, intendono proiettare l’eccellenza campana nel mondo con un approccio manageriale evoluto, ma saldamente ancorato al territorio.

Il professor Davide Dell’Anno, che ha curato l’apertura e la chiusura dell’incontro, ha messo in luce come creatività, tenacia e competenze siano gli ingredienti del successo del brand napoletano, un esempio concreto di come la tradizione possa essere un trampolino per l’innovazione.

La professoressa Maria Antonia Ciocia ha sottolineato il valore simbolico e comunicativo della famiglia Condurro: un brand che si identifica con Napoli nel mondo, ambasciatore della sua cultura più autentica.

L’intervento dei fratelli Condurro ha lasciato un segno profondo negli studenti, accendendo nuove prospettive e stimolando riflessioni sulle potenzialità del territorio, dell’impresa e del sapere. Perché, come dimostra la storia di Da Michele, da Napoli si può partire per conquistare il mondo. A patto di non smettere mai di studiare, sperimentare, sognare.

#DaMichele #NapoliNelMondo #CulturaNapoletana #ImpresaGiovane #TradizioneInnovazione #UniversitàVanvitelli #MuseoDellaPizza #FoodRetail #FormazioneManageriale #PizzaNapoletana

damichele.net
unicampania.it

Instagram: @damichelepizzeria @univanvitelli @damicheleintheworld
Facebook: @AnticaPizzeriaDaMichele @UniversitàDegliStudiDellaCampaniaVanvitelli @DaMicheleInTheWorld

Share this content: