Aeroporti Napoli e Salerno: estate record tra voli intercontinentali, nuove rotte e boom turistico

PA3 small 1200

Aeroporti Napoli e Salerno: estate record tra voli intercontinentali, nuove rotte e boom turistico

L’estate 2025 segna una svolta strategica per il sistema aeroportuale della Campania, con l’Aeroporto Internazionale di e il nuovo Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi protagonisti di un’espansione senza precedenti. A partire dal 30 marzo, data di avvio della stagione “summer”, il traffico aereo da Napoli ha superato i 2 milioni di passeggeri solo nel primo trimestre, segnando una crescita del segmento intercontinentale pari al +56% rispetto al 2024. Un risultato reso possibile anche grazie all’avvio dei nuovi collegamenti diretti con Atlanta, Chicago e Montréal, che si aggiungono ai già consolidati voli estivi per New York (JFK ed EWR) e Philadelphia.

Con oltre 120 destinazioni servite da voli di linea in 35 Paesi, lo scalo partenopeo si conferma snodo cruciale del Mediterraneo, garantendo una connettività globale grazie ai 38 voli giornalieri verso 24 hub internazionali. Da Amsterdam a , da a Istanbul, passando per Parigi, Madrid, Vienna e Londra, l’aeroporto di Capodichino permette di raggiungere ogni angolo del mondo con un solo scalo. In particolare, l’offerta estiva 2025 include 43 frequenze settimanali verso sei aeroporti nordamericani, operate dalle tre principali compagnie statunitensi – American Airlines, Delta Airlines e United Airlines – e da Air Canada, leader del mercato canadese. Una capacità che ha più che quadruplicato i posti disponibili rispetto al 2023, passando da 100.000 a 425.000.

Ma non è solo il traffico a lungo raggio a crescere. Napoli potenzia anche le rotte turistiche europee e mediterranee, con un’ampia copertura delle isole greche (10 destinazioni, tra cui Mykonos, Santorini, Corfù e Zante) e una presenza record per le Baleari, con fino a 17 voli settimanali per Ibiza.

Anche l’Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi, inaugurato meno di un anno fa, mostra un’espansione sorprendente. Dal 30 marzo 2025, con l’avvio del volo per Vienna, e a seguire con Bruxelles Charleroi, Salerno ha quasi raddoppiato il numero di tratte internazionali passando da 7 a 13 rotte verso l’Europa, coprendo 7 capitali: Berlino, Bruxelles, Bucarest, Londra, Parigi, e Vienna. A queste si aggiungono altre destinazioni chiave come Barcellona, Marsiglia, Lione, Ginevra, Nantes e Londra Stansted.

Il network salernitano si arricchisce inoltre di nuove compagnie di rilievo: dal 22 maggio British Airways collegherà Salerno a Londra Gatwick con tre frequenze settimanali, mentre Vueling opererà rotte verso Parigi Orly e Barcellona a partire rispettivamente dal 20 giugno e dal 3 luglio. Il totale dei vettori sale così a sei: British Airways, , , Volotea, Vueling e , rendendo Salerno un nuovo hub regionale strategico per l’incoming turistico e le connessioni a basso costo.

Come sottolineato dall’Amministratore Delegato di GESAC Roberto Barbieri, “l’espansione continua e strategica della nostra offerta di voli ha facilitato la mobilità di turisti, studenti, imprenditori e merci, creando posti di lavoro e stimolando lo regionale. La presenza delle principali compagnie aeree statunitensi e il debutto del primo volo diretto per il Canada rappresentano un traguardo eccezionale per l’aeroporto di Napoli. Allo stesso tempo, l’integrazione tra Napoli e Salerno rafforza il sistema aeroportuale campano e valorizza territori finora meno noti al turismo internazionale”.

Con l’estate ormai alle porte, Napoli e Salerno si preparano ad accogliere migliaia di viaggiatori e a consolidare il proprio ruolo nel panorama dei trasporti europei, contribuendo alla crescita del turismo, della cultura e ‘economia del .

www.aeroportodinapoli.it
www.aeroportosalerno.it

#NapoliVola #SalernoDecolla #Estate2025 #VoliInternazionali #Capodichino #CostaDAmalfiAirport #TurismoCampania #GESAC #NapoliSalerno

Instagram: @aeroportodinapoli @aeroportosalerno @gesac_airports @campaniadivina
Facebook: @AeroportoInternazionaleDiNapoli @AeroportoSalernoCostaDAmalfi @GESACNapoliSalerno @CampaniaDivinaTurismo

Share this content: