Con nuovi soci cresce la componente industriale del DAC – Distretto Aerospaziale della Campania
Il Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) continua a rafforzarsi con l’ingresso di nuove aziende, consolidando il suo ruolo di hub per l’innovazione tecnologica e la competitività industriale. Durante l’assemblea dei soci, è stata approvata l’adesione di nove nuove aziende, tra cui Elettronica SpA, leader nazionale nella difesa elettronica, le medie imprese Axcent System Engineering Srl e Officine Di Matteo Srl, e sei PMI all’avanguardia nel settore aerospaziale: Green Tech Solution Srl, Mbe Srl (Milano Brothers Group), JMec Srl, Aeromechs Srl, Meditel Srl e Metasensing Srl.
Il presidente del DAC, Luigi Carrino, ha sottolineato come l’ingresso di queste realtà industriali rappresenti un significativo potenziamento del distretto: “Si rafforza la presenza dei privati: l’integrazione di grandi, medie e piccole aziende ad alta tecnologia aumenta la competenza complessiva del Distretto. Un valore aggiunto che permette di essere più competitivi sul mercato. Il DAC è un’eccezione positiva, in quanto è nato con una forte componente pubblica, ma oggi vede una crescita costante della partecipazione privata, senza perdere il supporto istituzionale. Questo modello collaborativo permette di condividere scenari di sviluppo, visioni strategiche e investimenti tecnologici, rafforzando l’intero settore aerospaziale”.
Carrino ha inoltre evidenziato come il DAC mantenga una forte caratterizzazione industriale pur includendo al suo interno università e centri di ricerca. “Il Distretto, nato in ambito pubblico, è oggi a leadership privata per garantire che tutti i nostri progetti abbiano un impatto concreto sul settore industriale. Ogni iniziativa sviluppata deve avere un leader industriale per assicurare una ricaduta tangibile”.
Con l’ingresso delle nuove aziende, il DAC si espande ulteriormente, arrivando a contare oltre 200 soci, tra cui una trentina di grandi imprese, università, centri di ricerca e ben 130 PMI. In dieci anni, il Distretto ha sviluppato con i suoi partner progetti di sviluppo tecnologico per un valore complessivo di 300 milioni di euro, contribuendo alla crescita del settore aerospaziale campano e nazionale.
Distretto Aerospaziale della Campania (DAC)
Share this content: