Omaggio a Nino Taranto al Trianon Viviani: libro mostra e recital per celebrare l’attore di Forcella
Il Teatro Trianon Viviani di Napoli dedica uno speciale omaggio a Nino Taranto, indimenticabile attore, cantante e simbolo della tradizione teatrale partenopea. L’iniziativa, che si svolge dal 18 al 24 aprile 2025, nasce nel solco di un legame fortissimo tra il teatro e il quartiere Forcella, che ha dato i natali all’artista. Dopo l’intitolazione delle scale che collegano piazza Vincenzo Calenda a via Trinchese proprio a Taranto, prende il via un programma culturale ricco e articolato, volto a riscoprire la grandezza dell’uomo e dell’artista attraverso diversi linguaggi: teatro, fotografia, musica e letteratura.

Il ciclo di eventi si apre venerdì 18 aprile alle ore 19:30 con l’inaugurazione della mostra “Nino Taranto. Nato a Forcella, professione attore”, curata dal critico Giulio Baffi. L’esposizione presenta fotografie, locandine, costumi, oggetti di scena e memorabilia, raccolti con meticolosa cura dalla famiglia Taranto e custoditi dalla fondazione Nino Taranto. L’allestimento è firmato da Pino Miraglia, con ricerca iconografica di Angioletta Delli Paoli, video a cura di Mario Franco e contributi digitali realizzati da Daniela Lombardo, Davide Franco ed Enrico De Capoa. L’ingresso alla mostra è gratuito e resterà aperta fino al 30 aprile.

A seguire, alle 21:00 dello stesso giorno, va in scena lo spettacolo teatrale “Piedigrotta Taranto”, scritto e diretto da Giuseppe Sollazzo, in cui si mescolano biografia reale e immaginaria. In questo varietà “comicobiograficocanorodanzante”, le tappe fondamentali della vita artistica di Nino Taranto diventano numeri teatrali: dal cafè chantant alle “macchiette”, fino all’incontro con Totò, Anna Fougez, Capurro e Fregoli. Il protagonista è interpretato da Massimo Masiello, affiancato da un cast di attori e attrici tra cui Salvatore Esposito, Elisabetta D’Acunzo, Federica Totaro e Alessandra Cocorullo, con musiche dal vivo eseguite da Mimmo Napolitano, Giuseppe Di Colandrea e Davide Costagliola. La produzione è dell’associazione Jules Renard in collaborazione con il Trianon Viviani.

Sabato 19 aprile alle 21:00, la scena passa alla musica con il recital “C’era una volta… Nino Taranto. L’uomo, la storia, la leggenda”, ideato e interpretato dalla cantante e mandolinista Alessia Moio. Attraverso parole e note, Moio racconta l’universo personale e professionale dell’artista, accompagnata in scena da Camilla Esposito e Martina Brescia, con la direzione musicale di Luca Mennella e la consulenza storica di Giuseppe Giorgio. Lo spettacolo è prodotto da Imparato scenografie, in collaborazione con la fondazione Nino Taranto.
Il ciclo di appuntamenti si conclude giovedì 24 aprile alle 18:00 con la presentazione dell’autobiografia postuma “Nino Taranto. Una vita per Napoli” (edizioni Homo Scrivens), curata da Diego Nuzzo con prefazione dello scrittore Maurizio de Giovanni. Intervengono all’incontro Marisa Laurito (direttrice artistica del teatro), l’attore Tommaso Bianco e il critico Giuseppe Giorgio, con accompagnamento musicale del pianista Bruno Troisi. L’ingresso è gratuito.

Con questo omaggio corale, il Trianon Viviani non solo celebra una delle più grandi voci del teatro e della cultura napoletana del Novecento, ma rinsalda il proprio ruolo di presidio culturale e sociale per l’intero quartiere di Forcella. Gli abitanti delle municipalità Seconda (Mercato-Pendino) e Quarta (San Lorenzo-Vicaria) potranno accedere agli spettacoli della stagione con un biglietto ridotto di 5 euro, presentando un documento d’identità al botteghino. Restano esclusi gli spettacoli di stand-up comedy e il concerto di Toquinho del 18 maggio.
#NinoTaranto #TeatroTrianon #NapoliTeatro #Forcella #CulturaNapoli #ViviNapoli #MusicaNapoletana #SpettacoloNapoli #EventiNapoli #AlessiaMoio #GiuseppeSollazzo #MostraNinoTaranto
Info:
Teatro Trianon Viviani, Piazza Vincenzo Calenda, Napoli
Biglietti disponibili presso il botteghino o online su www.azzurroservice.net
Info: 081 0128663 | 📧 boxoffice@teatrotrianon.org
www.teatrotrianon.org
Instagram: @teatrotrianonviviani @homo.scrivens @marisa_laurito_official
Facebook: @TeatroTrianonViviani @HomoScrivens @MarisaLauritoOfficial

Share this content: