Festival del Management: alla Feltrinelli di Napoli dibattito sulla fuga dei giovani dall’Italia

4 29 1200

Festival del Management: alla Feltrinelli di Napoli dibattito sulla fuga dei giovani dall’Italia

Un’Italia che non riesce a trattenere i suoi giovani è un Paese che rischia di perdere il proprio futuro. È con questa consapevolezza che lunedì 14 aprile 2025, alle ore 18:00, la libreria di Piazza dei Martiri a Napoli ospiterà il secondo dei tre appuntamenti di avvicinamento alla terza edizione del , con un dal titolo emblematico: “La fuga dei giovani dall’Italia: testimonianze, progetti e alternative per fermare l’esodo”.

L’evento vedrà la partecipazione di voci autorevoli che, da prospettive differenti, si confrontano su uno dei fenomeni più critici ‘Italia contemporanea. Saranno presenti Antonio Pescapè, professore ordinario all’Università degli Studi di Napoli Federico II e delegato di Ateneo per l’Innovazione e la Terza Missione; Mattia Vitiello, ricercatore del e co-autore, con Enrico Pugliese, del volume Storia sociale dell’emigrazione edito da il Mulino; Roberto Vona, anch’egli ordinario della Federico II e ideatore del Festival nonché delegato (Società Italiana di Management); e Fabrizio Romano Genovese, CEO e fondatore della startup NapluETh. A moderare il confronto sarà la giornalista Marilicia Salvia.

L’appuntamento si inserisce nel percorso culturale promosso da Feltrinelli in collaborazione con SIMA, e mira ad aprire un dialogo sullo spopolamento giovanile, in particolare dal Sud Italia e dalle aree interne. Un tema che, come ricordato di recente anche dal governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta, rappresenta una minaccia reale per il capitale umano del Paese: dal 2008 al 2022, oltre 525.000 giovani italiani sono emigrati, e solo un terzo è tornato.

I dati parlano chiaro: i giovani italiani – soprattutto i più istruiti – lasciano il Paese attratti da più alti, migliori opportunità di carriera, qualità della vita e pubblici più efficienti. Ma non si tratta solo di una questione economica: secondo Antonio Pescapè, “non basta più solo creare lavoro, serve creare lavoro di qualità e condizioni di vita che garantiscano diritti di cittadinanza”.

Anche il prof. Vona sottolinea l’urgenza di azioni concrete: “Come docenti del DEMI alla Federico II siamo impegnati tutto l’anno per sviluppare iniziative come il Day, strumenti innovativi per il matching tra domanda e offerta che valorizzino i nostri talenti e ne favoriscano la permanenza in Italia”.

Questo secondo incontro anticipa il Festival del Management 2025, in programma l’8 e il 9 maggio presso l’Università Federico II, dedicato al tema “Deep blue: le interconnessioni tra il blu profondo dello spazio e degli oceani”. Un’occasione per affrontare, in chiave manageriale, le grandi sfide globali legate all’innovazione, all’infrastruttura e alla .

L’ingresso è gratuito ma è richiesta la registrazione su www.festivaldelmanagement.eu. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili su feltrinelli.it/eventi.

#FestivalDelManagement #FeltrinelliNapoli #GiovaniInFuga #BrainDrain #Napoli #UniversitàFedericoII #JobDay #SIMA #NapluETh #AntonioPescapè #RobertoVona #MattiaVitiello

Info:
Feltrinelli Piazza dei Martiri, Napoli
Lunedì 14 aprile 2025, ore 18:00
Ingresso gratuito su prenotazione – www.festivaldelmanagement.eu

Instagram: @lafeltrinelli @festivaldelmanagement @uninafederico2 @sima.management @naplueth @cnr_italia
Facebook: @lafeltrinelli @FestivaldelManagement @UniversitaFedericoII @SIMA.SocietaItalianaManagement @NapluETh @CNR.Istituto

Share this content: