Vesuvio, Polo Sostenibilità Ambientale: formazione, monitoraggio rifiuti, cittadinanza

e9612565 9c2c 413e 952f f7453064d2f8 k low

Vesuvio, Polo Sostenibilità Ambientale: formazione, monitoraggio rifiuti, cittadinanza

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale del , con lo sguardo rivolto al Golfo di Napoli, nasce una nuova iniziativa destinata a diventare un punto di riferimento per la tutela ambientale: il Polo della Sostenibilità Ambientale. Il progetto, firmato dall’associazione Let’s do it e sostenuto dalla Regione Campania grazie a risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, verrà inaugurato sabato alle ore 10.30 in via Panoramica Fellapane, nel comune virtuoso di .

Non è una semplice sede simbolica: immersa in un’area protetta di straordinaria biodiversità, questa nuova realtà si propone come un laboratorio permanente per la difesa dell’ambiente e per il coinvolgimento attivo della cittadinanza. Tra i punti cardine del progetto, una centrale di monitoraggio dei rifiuti che raccoglierà le segnalazioni dei cittadini su siti inquinati, dando così voce diretta alla comunità e stimolando un modello di partecipazione attiva alla gestione del territorio.

e2bd1efd-9806-4534-9b56-60511ba786fd-1-low-1024x683 Vesuvio, Polo Sostenibilità Ambientale: formazione, monitoraggio rifiuti, cittadinanza

Accanto alla centrale, nasceranno percorsi di formazione per le , giovani e adulti formati per intervenire sul campo e promuovere buone pratiche. Il Polo abbraccia inoltre temi cruciali come la rigenerazione urbana, la promozione dell’agricoltura sostenibile, l’ nelle scuole e il rafforzamento della rete del .

Il progetto si articola su cinque macroaree disciplinari e punta a diventare un motore di e cambiamento. Le attività coinvolgeranno studenti, formatori, giovani e associazioni, con l’obiettivo di diffondere una cultura ecologica che metta al centro il territorio e i suoi abitanti.

Alla presentazione del progetto, a cura del presidente di Let’s do it, Vincenzo Capasso, e del project manager, Giulio Iocco, interverranno il vicepresidente della Camera dei Deputati , già ministro dell’Ambiente, l’assessore regionale Lucia Fortini, il presidente del Parco Nazionale del Vesuvio Raffaele De Luca, e il subcommissario per la di discariche e siti contaminati Aldo Papotto. A fare gli onori di casa sarà il sindaco Giuseppe Panico, che ha messo a disposizione la struttura che ospita il Polo, confermando l’impegno della sua amministrazione per la sostenibilità ambientale.

Porteranno il loro contributo anche le associazioni partner del progetto: Giovanni Russo per Sott e ‘ncopp, Emiliana Mellone per Cleanap, Giulia Sodano per N Sea Yet, Mario Riccardi per Vesuvio e Guido Lavorgna per Mediterraneo Comune.

Un modello replicabile di innovazione civica, che mette in rete istituzioni, enti locali, cittadini e attivismo territoriale in una delle zone più suggestive e delicate d’Italia. Il Polo della Sostenibilità Ambientale è pronto a diventare un simbolo di rinascita verde per il Vesuvio e per l’intera Campania.

www.letsdoit.it

#SostenibilitàAmbientale #VesuvioGreen #LetsDoItCampania #SentinelleAmbientali #AmbienteCampania #RigenerazioneUrbana #MonitoraggioRifiuti #

Info:
Inaugurazione: sabato ore 10.30
Dove: Via Panoramica Fellapane, San Sebastiano al Vesuvio (NA)
Contatti: info@letsdoit.it

Instagram: @letsdoititaly @sergiocostaufficiale @luciafortini @parcovesuvio @slowfood_italia @cleanap Facebook: @letsdoititaly @sergiocostaufficiale @luciafortini @parcovesuvio @slowfooditalia @cleanap

Share this content: