Ponte Italia: rete tra AMA Roma e ASIA Napoli per rivoluzionare la gestione dei rifiuti urbani
È stato firmato presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma l’accordo che sancisce la nascita della rete “Ponte Italia”, una collaborazione strategica tra AMA Roma S.p.A. e ASIA Napoli S.p.A., le due principali aziende di igiene urbana del Centro-Sud Italia. Il contratto di rete nasce dopo l’intesa preliminare tra i Sindaci delle due città e punta a rivoluzionare il modo in cui vengono raccolti e gestiti i rifiuti urbani, attraverso economie di scala, tecnologie avanzate e un approccio integrato e sostenibile.
L’iniziativa è stata presentata in occasione del Quindicinale della Fondazione Rubes Triva, alla presenza dell‘Amministratore Unico di ASIA Napoli, Domenico Ruggiero, e del Presidente del C.D.A. di AMA Roma, Bruno Manzi, insieme alla nuova Direttrice di Utilitalia, Annamaria Barrile. “Ponte Italia” rappresenta una delle più ambiziose collaborazioni tra utilities italiane a partecipazione pubblica e promette di portare benefici diretti ai cittadini in termini di servizi, efficienza e sostenibilità.

Tra le attività principali previste dal contratto figurano la progettazione congiunta di impianti per il trattamento dei rifiuti, lo sviluppo di sistemi evoluti di raccolta differenziata, l’acquisto condiviso di mezzi e attrezzature, e l’introduzione di tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei processi. Grande attenzione sarà data alla formazione del personale, con percorsi condivisi che mirano a promuovere la sicurezza sul lavoro e le competenze digitali.
In programma anche progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con università, startup e PMI innovative, oltre alla promozione di partnership pubblico-private e al ricorso a strumenti finanziari sostenibili, come i green bond. Il contratto prevede inoltre tavoli tecnici e normativi, pensati per affrontare le sfide regolatorie del settore e per dialogare in modo più efficace con le autorità, in particolare ARERA.
Il Comitato di Gestione, con sede a Roma, avrà il compito di coordinare le attività della rete, aggiornare annualmente il programma operativo e approvare eventuali nuovi ingressi nella rete, riservati a imprese iscritte al Registro delle Imprese e attive nel settore della gestione rifiuti. Il recesso dal contratto è possibile con un preavviso di 60 giorni, mentre il Comitato potrà escludere membri che non rispettano i requisiti o gli obblighi assunti.
AMA, interamente controllata da Roma Capitale, serve 2,8 milioni di cittadini in un’area di oltre 1300 kmq, raccogliendo ogni anno circa 1,6 milioni di tonnellate di rifiuti. ASIA, partecipata al 100% dal Comune di Napoli, gestisce il servizio di igiene urbana su 119 kmq per circa 900mila utenti, con una raccolta complessiva di 490mila tonnellate annue. La collaborazione tra queste due realtà si pone come modello replicabile a livello nazionale per affrontare le sfide ambientali e operative del comparto rifiuti in modo strutturato, innovativo e sostenibile.
#PonteItalia #AMAroma #ASIAnapoli #GestioneRifiuti #RaccoltaDifferenziata #TransizioneEcologica #SmartCity #InnovazioneAmbientale #Digitalizzazione #EconomiaCircolare
www.amaroma.it
www.asianapoli.it
Instagram: @amaromaofficial @asianapoli
Facebook: @amaromaofficial @asianapoli
Share this content: