Agritech Academy 2025: formazione specialistica per il futuro dell’agricoltura digitale
- Pubblicato il bando per la terza edizione dell’iniziativa di alta formazione promossa dall’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con imprese e centri di ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura – Agritech
È stato pubblicato il bando per la terza edizione dell’Agritech Academy, un’iniziativa di alta formazione promossa dall’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con imprese e centri di ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura – Agritech. Questo programma avanzato è destinato a laureati in discipline scientifiche e ingegneristiche, tra cui agraria, scienze ambientali, ingegneria agraria, ingegneria informatica applicata all’agricoltura, biotecnologie e scienze della produzione alimentare. L’obiettivo è formare professionisti capaci di integrare tecnologie digitali e sostenibili nell’ambito agricolo. Sono disponibili 40 posti con borse di studio fino a 8.000 euro per i candidati selezionati.
Un percorso di eccellenza per l’innovazione agricola

“La crescente domanda di competenze nell’ambito dell’Agritech dimostra l’urgenza di formare specialisti in grado di supportare la transizione digitale e sostenibile del settore agricolo” – spiega Matteo Lorito, Rettore della Federico II e Presidente dell’Agritech Center. “I partecipanti alle edizioni precedenti hanno ottenuto significative opportunità di impiego, dimostrando l’efficacia di questo programma.”
Le iscrizioni sono aperte fino al 28 febbraio 2025. Non perdere questa opportunità: la scadenza è vicina! Possono partecipare laureati triennali e magistrali senza restrizioni anagrafiche. Il percorso è concepito per fornire competenze trasversali e approfondite, con particolare attenzione alle sfide dell’agricoltura 4.0, dell’intelligenza artificiale applicata e delle tecnologie per la sostenibilità ambientale.
“La rimozione delle restrizioni legate all’anzianità del titolo di studio amplia le opportunità di accesso per chi ha già esperienze professionali nel settore” – evidenzia Danilo Ercolini, Direttore del Dipartimento di Agraria della Federico II e Direttore Scientifico della Fondazione Agritech. “L’obiettivo è formare esperti multidisciplinari in grado di colmare il gap tra innovazione tecnologica e necessità produttive.”
Programma e supporto economico
Il corso si articola in sette mesi di formazione, con 360 ore di didattica suddivise tra lezioni frontali, laboratori, project work e periodi di formazione pratica presso aziende e istituzioni di ricerca. Le attività si svolgeranno presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio.
Gli studenti selezionati beneficeranno di borse di studio fino a 8.000 euro, che copriranno i costi di iscrizione e potranno includere contributi per alloggio e materiali di studio, in base alla provenienza geografica e alle necessità specifiche dei partecipanti. L’iniziativa punta a incentivare la partecipazione di studenti da tutta Italia e dall’estero.
“Abbiamo potenziato i supporti economici per agevolare l’accesso ai migliori talenti, indipendentemente dalle condizioni economiche” – sottolinea Giovanni Chirico, Coordinatore dell’Agritech Academy. “La selezione avverrà tramite colloqui online, ponendo l’accento su motivazione e attitudine all’innovazione.”
Ambiti di specializzazione
Il programma accademico è strutturato su sette aree tematiche fondamentali, che coprono i principali settori di sviluppo dell’agricoltura digitale e sostenibile. Tra queste, il monitoraggio remoto, che sfrutta sensori avanzati, satelliti e droni per raccogliere dati sulle coltivazioni; l’agronomia di precisione, volta a ottimizzare la resa produttiva attraverso tecniche innovative; e l’arboricoltura di precisione, che prevede l’applicazione di tecnologie avanzate per la gestione delle colture legnose. Inoltre, il corso affronta la protezione fitosanitaria avanzata, con l’impiego di nuove tecnologie per la difesa delle colture, e i sistemi di coltivazione protetta, che includono metodologie per l’agricoltura indoor. Un focus particolare è dedicato al vertical farming e idroponica, soluzioni sostenibili per la coltivazione in ambienti controllati, e alla zootecnia di precisione, che integra sensoristica e analisi dati per migliorare il benessere animale e l’efficienza produttiva.
L’approccio didattico unisce metodologie teoriche a un forte orientamento pratico, grazie alla collaborazione con aziende leader del settore, come Syngenta, John Deere e Bayer, che offrono stage formativi e workshop specialistici per applicare le conoscenze acquisite in contesti reali. Il programma si conclude con una Job Fair, alla quale nelle edizioni precedenti hanno partecipato aziende di rilievo, offrendo opportunità di networking e inserimento lavorativo per i partecipanti. Questo evento facilita il matching tra studenti e imprese alla ricerca di professionisti specializzati in innovazione agricola.
Scarica il bando ufficiale: Bando Agritech Academy 2025
Share this content: