Giornata dei diritti delle persone con disabilità: alla Cappella Sansevero i nuovi percorsi in LIS
La Cappella Sansevero si conferma un esempio di accessibilità e inclusione, ampliando la propria offerta con percorsi dedicati alle persone sorde. Dal 3 dicembre, in concomitanza con la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, saranno disponibili nuovi video in LIS (Lingua dei Segni Italiana) per accompagnare la visita a questo gioiello del barocco napoletano.
Percorsi LIS per il museo e il web
L’iniziativa si articola in due modalità: una per l’esperienza di visita in Cappella e l’altra pensata per il sito web.
I video LIS per il museo, privi di sottotitoli e realizzati con sfondo neutro, saranno fruibili attraverso dispositivi disponibili gratuitamente per i visitatori con comprovata disabilità. I contenuti video per il sito web, invece, includeranno sottotitoli e immagini delle opere della Cappella, consentendo un accesso facilitato sia online che su YouTube, migliorando l’indicizzazione e la visibilità del progetto.
La narrazione, della durata complessiva di circa 20 minuti, offre un tour completo delle meraviglie della Cappella: dall’introduzione alla storia del luogo e del Principe Raimondo di Sangro, alla descrizione delle opere principali come il Cristo velato, la Pudicizia, il Disinganno, il pavimento labirintico, fino alle Macchine Anatomiche.
Partner e collaborazioni
Il progetto, realizzato in collaborazione con Imagineear, già fornitore delle audioguide del museo, si avvale del contributo della dott.ssa Violante Nonno, storica dell’arte e guida accreditata in LIS, e della narratrice Deborah Donadio.
La produzione video è stata affidata a CREI – Cooperativa Sociale di Interpretariato LIS di Roma, specializzata nell’inclusione e nell’accessibilità per le persone sorde, con un’esperienza decennale nel settore.
Un museo sempre più inclusivo
I percorsi in LIS rappresentano l’ultima iniziativa di un impegno più ampio della Cappella Sansevero nel rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti. Dal 2023, il museo propone anche il progetto Museo per Tutti, rivolto a persone con disabilità intellettiva, organizzando visite a museo chiuso per bambini e adulti. Questo programma è stato ideato da L’abilità Onlus, con il supporto della Fondazione De Agostini.
La Cappella Sansevero si riconferma così come uno spazio culturale aperto e inclusivo, capace di adattare i suoi servizi alle esigenze specifiche dei visitatori, promuovendo il valore dell’uguaglianza e dell’inclusione sociale.
Museo Cappella Sansevero
Via Francesco De Sanctis 19/21 – Napoli
www.museosansevero.it
(foto fornite da Ufficio stampa Museo Cappella Sansevero)
Share this content: