Gusti
Bacoli, Casina Vanvitelliana, Città del Vino, degustazione vini Flegrei, Dop Campi Flegrei e Ischia, enoturismo, Josi della Ragione, Luciano Pignataro, Made in Italy, Marco Cerreto, Michele Farro, QR code vino, Tutela Vini Campi Flegrei e Ischia, Vino, Viticoltura eroica
Francesco Bellofatto
0 Commenti
Bacoli Città del Vino: il Consorzio Tutela Campi Flegrei e Ischia festeggia i 30 anni della Dop
Grande successo per il convegno organizzato dal Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei e Ischia, il 23 novembre scorso, nello scenario suggestivo della Casina Vanvitelliana sul lago Fusaro a Bacoli. Un’occasione speciale per celebrare i 30 anni della Dop Campi Flegrei e Ischia e per annunciare l’ingresso del Comune di Bacoli nell’Associazione Nazionale Città del Vino.
Il convegno ha visto una partecipazione qualificata e appassionata, con un parterre di relatori d’eccezione: il Sindaco di Bacoli, Josi della Ragione, il Presidente del Consorzio Michele Farro, Colomba Iacono per il Consorzio di Ischia, e personalità di spicco come il Generale Ciro Lungo, Comandante regionale dei Carabinieri Forestali Campania, e l’Onorevole Marco Cerreto, Capogruppo della Commissione Agricoltura alla Camera. A moderare i lavori, il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro.
Il Sindaco Josi della Ragione, aprendo i lavori, ha sottolineato l’importanza dell’evento per il territorio: “La nostra comunità deve fondarsi sulle bellezze millenarie del nostro territorio, unendo cultura, paesaggio agricolo e viticolo, frutto della fatica dei nostri concittadini.”
Il Presidente del Consorzio, Michele Farro, ha evidenziato il valore della Dop: “Trent’anni rappresentano una lunga strada percorsa, con cantine che oggi si affermano su palcoscenici nazionali e internazionali. La nostra è una viticoltura eroica, che protegge i territori da disastri ambientali e promuove un nuovo modello di enoturismo sostenibile.”
L’On. Marco Cerreto, delegato dal Ministro Francesco Lollobrigida, ha chiuso il convegno con parole di incoraggiamento: “L’enoturismo è la chiave per destagionalizzare il turismo e valorizzare le eccellenze italiane. I vignaioli sono artigiani del paesaggio e ambasciatori del Made in Italy. Abbiamo stanziato 66 milioni di euro per promuovere i consorzi italiani in 30 Paesi extraeuropei, un investimento cruciale per la nostra competitività.”
Un momento significativo è stato l’annuncio del sistema di fascette consortili con QR code, che a partire dal marzo 2025 garantirà la tracciabilità dei vini Dop, come spiegato da Salvatore Schiavone, dirigente dell’ICQRF.
L’evento si è concluso con la cerimonia della consegna della bandiera delle Città del Vino al Sindaco di Bacoli e una degustazione dei vini flegrei e ischitani curata dal sommelier Pasquale Brillante, accompagnata da specialità dello chef Michele Grande del ristorante La Bifora.
Share this content: