Sinergia senza competizione: Farmacia dei servizi, un patto per i cittadini
Presso una sala gremita di esperti e professionisti del settore sanitario, si è tenuta la terza edizione del convegno “Sinergia senza competizione: Pubblico, Accreditato, Farmacia dei Servizi”, promosso da Farmacie Internazionali del Gruppo Petrone, Centri Kidney e Ninni-Scognamiglio, con l’obiettivo di consolidare un patto per i cittadini che metta al centro la cooperazione tra tutti gli attori del sistema sanitario.
Massimo Petrone, di Farmacie Internazionali della Petrone Group, ha aperto l’incontro sottolineando l’importanza di un dialogo costruttivo: “Una sinergia senza competizione è la chiave per migliorare la sanità di prossimità. Pubblico, accreditato e farmacia dei servizi devono collaborare all’interno di una cornice istituzionale per garantire ai cittadini un servizio di qualità”.
Il cavaliere Carmine Petrone, fondatore e presidente del Gruppo, ha dato il benvenuto, enfatizzando il valore di iniziative che promuovono il confronto tra le eccellenze del territorio e i professionisti del settore. A portare il saluto istituzionale è stato il rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito, che ha ricordato i traguardi accademici della facoltà di Farmacia, classificata al terzo posto al mondo, e il successo della Farmatech Academy di Scampia.
L’incontro ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il segretario nazionale della FIMMG Silvestro Scotti, che ha dichiarato: “L’integrazione tra medici di famiglia e farmacisti è fondamentale. Vorremmo essere promotori della prossima edizione di questa iniziativa per rafforzare il dialogo e affrontare insieme le sfide della sanità territoriale”.
Ugo Trama, responsabile delle politiche del farmaco per la Regione Campania, ha sottolineato la necessità di un approccio multidisciplinare per fronteggiare le attuali sfide sanitarie, mentre il presidente di Federfarma Napoli, Riccardo Iorio, ha evidenziato il valore di eventi come questo per unire pubblico e privato, rafforzando il servizio sanitario integrato.
L’assessore alla salute e al verde del Comune di Napoli, Vincenzo Santagada, che è anche presidente dell’Ordine dei Farmacisti, ha concluso i lavori rimarcando quanto l’integrazione tra pubblico, accreditato e farmacia dei servizi sia determinante per superare le attuali emergenze sanitarie legate alla carenza di risorse, medici e farmacisti. “Solo un sistema sinergico e istituzionalizzato potrà garantire una sanità di prossimità efficace e inclusiva per i cittadini”, ha dichiarato.
La seconda parte del convegno, moderata dal Direttore Sanitario dei Centri Kidney, Giuseppe Matarese, ha approfondito temi tecnico-scientifici grazie agli interventi di esperti come il dott. Alessandro Cerrone sulla nefropatia diabetica, il dott. Antonio M.F. Zarra sulla pervietà del forame ovale, e il dott. Shafik Kurtam sul ruolo del medico di medicina generale nella patologia cardiorenale. Tra gli altri interventi, il dott. Vincenzo Piscicelli ha discusso il potenziale della Farmacia dei Servizi, mentre il dott. Alessandro Ninni ha esaminato il ruolo dei laboratori accreditati nel Servizio Sanitario Nazionale. Infine, il dott. Luigi Di Pasquale ha concluso con un focus sulla cardiologia preventiva.
L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per condividere conoscenze, esperienze e strategie, ponendo le basi per un sistema sanitario sempre più integrato e vicino ai bisogni della popolazione.
Share this content: