Eruzioni del Gusto: al Museo di Pietrarsa sono di scena gli Chef del Futuro
Al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, tra Napoli e Portici, prende il via la sesta edizione di Eruzioni del Gusto, evento culturale e promozionale dedicato all’enogastronomia, viticoltura e enoturismo dei territori vulcanici della Campania e altre aree d’Italia, promosso dall’associazione Oronero – dalle scritture del fuoco. Quest’anno, l’evento ha inaugurato con un’anteprima speciale dedicata agli “chef del futuro”, coinvolgendo studenti delle scuole alberghiere e chef stellati che, insieme, hanno creato piatti con prodotti tipici del territorio.

Carmine Maione, presidente di Oronero, sottolinea l’importanza di valorizzare le terre vulcaniche italiane attraverso la cucina: “Apriamo la sesta edizione con lo slogan Viaggiare per Gustare. Il Passato incontra il Presente, per promuovere il patrimonio culinario italiano, attrazione chiave per i turisti che visitano il nostro Paese per l’arte e la straordinaria enogastronomia. A Eruzioni del Gusto, per quattro giorni, il pubblico potrà degustare vini locali tra stand dei Consorzi di tutela e partecipare a masterclass”.
Nella sezione formativa, l’incontro “La strada per il successo” è stato organizzato dall’Associazione Provinciale Cuochi di Napoli e ha visto la partecipazione di chef d’eccellenza, tra cui Domenico Iavarone (chef stellato dell’hotel La Favorita di Sorrento), Eduardo Giglio (executive chef del ristorante Line di Ercolano), Angelo Carannante (chef stellato del ristorante Caracol di Bacoli) e Mario Volpe (Food & Beverage manager dell’hotel Excelsior di Napoli), oltre al maestro pasticcere Ciro Poppella e Luigi Vitiello, presidente dell’Unione Regionale dei Cuochi della Campania. A coordinare l’incontro, Giuseppe Sorrentino, presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi di Napoli.
Nel pomeriggio, è stato presentato il progetto “Connect – Dalle colline al mare”, volto a promuovere una politica alimentare integrata per l’area metropolitana di Napoli, con la partecipazione di Teresa Del Giudice (Responsabile Scientifico del Progetto CONNECT, Università Federico II), Emilio Ferrara (Direttore di Terra Orti), Francesco Schioppa (Parco Metropolitano delle Colline di Napoli), e altre figure chiave del settore agricolo e ittico.
Spazio dedicato anche alla degustazione dei prodotti tipici toscani a cura di Vetrina Toscana e Toscana Promozione Turistica, tra cui il Pane Toscano Dop, Finocchiona IGP, e una selezione di oli campani e lucani. La sezione enologica ha visto protagonisti i vini vulcanici delle aree del Vesuvio e dell’Etna, nonché una gamma di prodotti ittici di alta qualità curati da Feampa Campania.
L’evento include anche la Borsa Internazionale dell’Enoturismo (BIE), un’occasione per connettere operatori del settore con i territori, favorendo incontri B2B sia in presenza che online. Domani, il taglio del nastro ufficiale con la partecipazione delle istituzioni.
L’iniziativa è patrocinata da enti come il Ministero del Turismo, Regione Campania, Comune di Napoli, Parco Nazionale del Vesuvio, ENIT, Fondazione FS, e numerose università, associazioni e ordini professionali.
Share this content: