Inaugurato il Salone Nautico di Bologna: focus su infrastrutture e Sicurezza
Il Salone Nautico Internazionale di Bologna è stato ufficialmente inaugurato oggi a BolognaFiere, con grande entusiasmo e una forte partecipazione di operatori del settore e istituzioni. In mostra numerose imbarcazioni e novità di mercato, comprese le anteprime 2025, tra gommoni, motoscafi e gozzi, insieme ad aziende di accessoristica e servizi per la nautica da diporto. La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, è dedicata principalmente alla media e piccola nautica, con imbarcazioni di lunghezza compresa tra 5 e 12 metri.

Durante l’inaugurazione, il presidente di AFINA, Gennaro Amato, ha lanciato un forte richiamo alle istituzioni, sottolineando la necessità di migliorare le infrastrutture per la nautica da diporto. Amato ha evidenziato come il settore navale stia vivendo una fase di crescita, con un fatturato di 33 miliardi di euro e un aumento dell’11% nel 2023, rappresentando il 3,38 per mille del PIL nazionale. Tuttavia, ha avvertito che la mancanza di posti barca rischia di ostacolare questa crescita: “L’assenza di posti barca può creare un cortocircuito tra produttività e ormeggi. Le regioni con il maggior numero di porti turistici sono ancora sottostimate. È necessario lavorare con le istituzioni per garantire un futuro prospero alla nautica e proteggere i 30.000 posti di lavoro diretti del settore.”

Anche l’onorevole Girolamo Cangiano, membro della IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, ha partecipato alla cerimonia. Cangiano ha elogiato i risultati del settore nautico italiano, ma ha richiamato l’attenzione sulla necessità di nuove norme per la sicurezza in mare, in linea con il recente reato di omicidio nautico. “Vendendo più imbarcazioni, dobbiamo aumentare le misure di sicurezza in mare. Questa maggioranza sta lavorando su provvedimenti per migliorare la sicurezza in navigazione e stiamo valutando anche la riforma delle patenti nautiche a partire dai 16 anni.”
L’assessore comunale Massimo Bugani ha aggiunto che la nautica sta diventando sempre più accessibile a un pubblico più ampio e non più riservata solo a coloro con grandi disponibilità economiche. “Il Salone Nautico di Bologna è una grande opportunità per la città. Stiamo valutando per il prossimo anno di esporre alcune barche nelle principali piazze di Bologna per ampliare ancora di più l’evento.”
Il Salone resterà aperto fino a domenica 20 ottobre, con orari di apertura dalle 10:00 alle 18:30.
Share this content: