Provolone del Monaco DOP: Giosuè De Simone confermato presidente del Consorzio di Tutela
È stato un momento di conferma e rilancio per il Provolone del Monaco DOP, il formaggio simbolo della Penisola Sorrentina e della Campania intera, grazie all’assemblea elettiva ospitata nella sede del Consorzio di Tutela a Montechiaro di Vico Equense. I soci hanno scelto nuovamente Giosuè De Simone come presidente, segno di continuità e fiducia nel lavoro svolto nel precedente mandato. La sua relazione introduttiva ha evidenziato i punti di forza e le criticità affrontate negli ultimi tre anni, sottolineando la crescente reputazione del prodotto sui mercati nazionali e internazionali.
«Ringrazio i soci per la fiducia che mi hanno accordato – ha dichiarato Giosuè De Simone –. Il nostro obiettivo resta la crescita costante, puntando sulla serietà nella produzione e sulla tracciabilità. È così che restiamo competitivi e che i consumatori continuano a premiarci con una domanda in aumento». Un successo da condividere lungo tutta la filiera, dagli artigiani del formaggio agli allevatori: «Senza gli allevatori non esiste alcun futuro per il nostro prodotto. Hanno un ruolo fondamentale e meritano il massimo sostegno. L’intera area, ricca di attrattive turistiche e ambientali, può crescere anche grazie al valore di ciò che produciamo».
Riconferma anche per la vicepresidenza, con Matteo Ruocco che ha accolto con favore la rinnovata fiducia dei colleghi: «Le difficoltà attuali ci spingono a raddoppiare gli sforzi. Ci sarà molto lavoro da fare, ma siamo pronti a raccogliere la sfida». Un consiglio direttivo che si rafforza con l’ingresso di Raffaele Russo del caseificio Perrusio di Meta, figura di riferimento tra i produttori storici del Provolone del Monaco DOP. Riconfermati anche il caseificio Cacace di Massa Lubrense e Giuseppe Ferraiuolo di Sant’Agnello per i caseifici aziendali, come riportato dal direttore del Consorzio Vincenzo Peretti.
L’assemblea ha inoltre rappresentato l’occasione per fare il punto sul progetto LOST EU (Reg. UE 1144/2014), giunto al suo terzo anno. Il 2025 partirà con la partecipazione alla rassegna del gusto di Barolo, nel weekend dell’1 e 2 giugno, primo passo di un percorso che porterà il Provolone del Monaco DOP anche in Germania e Svezia, consolidando una presenza europea già ben avviata.
Positivi anche i dati relativi alla web tv “La Gazzetta dei Sapori”, che continua a raccontare il mondo dei piccoli formaggi italiani e si conferma un canale di riferimento per la promozione del Provolone del Monaco DOP, accessibile su www.gazzettadeisapori.it.
#ProvolonedelMonacoDOP #FormaggiItaliani #MadeinCampania #EccellenzeCampane #FormaggiDOP #GustoItaliano #LOSTEU #AgroalimentareItaliano
Instagram: @provolonedelmonaco_dop
Facebook: @provolonedelmonaco
LinkedIn: @Consorzio-Tutela-Provolone-del-Monaco-DOP
Share this content:
