Notte Europea dei Musei 2025: la Campania apre i suoi tesori a 1 euro tra arte, musica e spettacolo
La Notte Europea dei Musei 2025 illumina la Campania sabato 17 maggio, offrendo a cittadini e visitatori un viaggio notturno nei luoghi della cultura con ingresso straordinario al costo simbolico di 1 euro. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura e patrocinata da UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, celebra il patrimonio culturale italiano ed europeo con aperture serali, eventi speciali e visite guidate nei musei statali.
Protagonista assoluta sarà la Direzione regionale Musei nazionali Campania, che ha curato un programma ricco di appuntamenti culturali in tutta la regione, dai grandi complessi monumentali napoletani ai piccoli gioielli archeologici della provincia. Dalla Certosa di San Martino con il concerto di Giulio Tampalini, alla Floridiana, dove sarà presentato il volume di Francesca Pirozzi sulla ceramica d’autore, ogni sito offrirà un’esperienza unica in un contesto insolito e affascinante.
A Castel Sant’Elmo, la serata si aprirà con un concerto dell’ensemble del Liceo Melissa Bassi e continuerà con una visita guidata tra le opere del Museo del Novecento a Napoli, mentre al Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi i visitatori potranno riscoprire la poesia dei luoghi che hanno ispirato i grandi della letteratura. A Capri, la Certosa di San Giacomo offrirà un tour tra antichità e arte ottocentesca, con un focus sul nuovo allestimento del Museo archeologico di Capri.
Nell’entroterra, l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere unirà cultura e gusto con il percorso enologico “Le vie del vino”, e a Pontecagnano andrà in scena Carte Blanche, performance di danza contemporanea con artisti tunisini, nell’ambito del progetto Mare Nostrum diretto da Claudio Malangone.
La serata sarà anche l’occasione per assistere a eventi culturali di alto profilo come lo spettacolo E ti vengo a ricercare, omaggio musicale a Franco Battiato presso il Parco Archeologico di Aeclanum, o visitare la mostra Tutta mia la città al Museo archeologico di Eboli, con una riflessione sull’arte come forma di sollievo e cura. A Sarno, il Museo della Valle accoglierà il pubblico con l’esposizione dedicata a G.B. Amendola, e a Padula, la monumentale Certosa di San Lorenzo sarà lo scenario del suggestivo spettacolo Parole e Musica in Certosa.
Non mancano iniziative a Montesarchio, Benevento, Teano, Sessa Aurunca, Calatia, Allifae, Atripalda e Piano di Sorrento, con aperture straordinarie, concerti, installazioni multimediali, percorsi didattici e visite teatralizzate che mettono al centro il rapporto tra memoria, territorio e narrazione.
Il biglietto, salvo le gratuità previste dalla legge, sarà acquistabile esclusivamente con bancomat o carta di credito. Per scoprire tutti gli eventi è disponibile la sezione dedicata del sito del Ministero della Cultura (https://cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-musei-2025) e i canali social ufficiali.
Questa ventunesima edizione della Notte Europea dei Musei si conferma come una festa diffusa dell’arte, dove il piacere della scoperta si unisce alla forza della bellezza condivisa. Un’opportunità per conoscere il nostro patrimonio con occhi nuovi, nel cuore della notte.
#NotteDeiMusei #NuitDesMusees #MuseiItaliani #NotteDeiMusei2025 #CulturaCampania #MiC #ArteInNotturna
Instagram: @drmuseinazionalicampania @museitaliani @mic_italia
Facebook: @DRMuseinazionaliCampania @MiCItalia
cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-musei-2025
Share this content:


