Il Ministro Alessandro Giuli inaugura la nuova fruizione al Parco Archeologico di Ercolano

Ercolano Domus Feed 7 low

Il Ministro Alessandro Giuli inaugura la nuova fruizione al Parco Archeologico di Ercolano

Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara a entrare nel futuro con una serie di proposte innovative che offrono ai visitatori un’esperienza ancora più completa e coinvolgente. Presentata oggi, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, la conclusione della prima fase del Progetto Domus ha segnato l’apertura, dopo oltre venticinque anni, di due tra le più belle residenze dell’antica città: la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno. Quest’ultima deve il suo nome al ritrovamento di una statuetta di Ercole, mentre la prima è legata al dipinto raffigurante il sacrificio di fondazione della città. Grazie all’ampliamento dell’offerta culturale, Ercolano si conferma un luogo unico dove la storia antica incontra le tecnologie moderne.

Durante la visita del 19 marzo, il Ministro Giuli ha potuto osservare i progressi dei lavori: oltre all’apertura delle Domus restaurate, sono state presentate la nuova veste della Stanza del custode del Sacello degli Augustali, i lavori alle Terme Suburbane e le manutenzioni straordinarie su scala urbana. Una delle principali innovazioni è la nuova App mobile Ercolano Digitale, disponibile per Android e iOS, che si integra con il portale istituzionale del Parco. L’app offre contenuti 3D, una piattaforma per la catalogazione dei reperti e un portale Open Data, presto accessibile all’intera comunità scientifica. Grazie alla connessione WiFi e LiFi, i visitatori ricevono informazioni contestuali tramite una rete di beacon Bluetooth, un sistema unico tra i siti archeologici italiani. Cinque percorsi tematici consentono un’esperienza personalizzata, adatta a ogni tipo di pubblico.

Ercolano_19marzo_MiC_01-low Il Ministro Alessandro Giuli inaugura la nuova fruizione al Parco Archeologico di Ercolano

A fare gli onori di casa è stato il Direttore del Parco, Francesco Sirano, insieme ai rappresentanti del Packard Humanities Institute, ente filantropico che collabora con Ercolano da 24 anni. Il Progetto Domus, parte integrante di una strategia di conservazione e valorizzazione, ha permesso di recuperare queste antiche dimore, combinando esigenze tecniche con la necessità di presentare al pubblico spazi che raccontano la vita raffinata e operosa dell’epoca romana.

Il Ministro Giuli ha dichiarato: “A un quarto di secolo dalla loro chiusura, le dimore della Casa del Colonnato Tuscanico e della Casa del Sacello di legno riaprono i battenti, restaurate con sapiente maestria. L’alleanza ultraventennale con il Packard Humanities Institute si conferma feconda e lungimirante, consentendo la ripresa degli scavi archeologici, lo studio delle nuove tecnologie e la costruzione di depositi e laboratori.”

Il Viceministro Cirielli ha sottolineato l’importanza della diplomazia culturale: “La valorizzazione di Ercolano continua ad aprire importanti prospettive nel dialogo transatlantico tra Italia e USA, contribuendo alla tutela di un sito archeologico di grande importanza.”

Anche il Direttore Sirano ha espresso entusiasmo per il progetto: “Il nostro obiettivo è rendere Ercolano un luogo dove storia, cultura e tecnologia si intrecciano per offrire ai visitatori un’esperienza senza precedenti. Con la nuova App, ogni visitatore potrà esplorare il nostro sito e accedere al nostro archivio digitale, frutto di anni di ricerca e conservazione.”

L’architetta Jane Thompson, manager del partenariato pubblico-privato con il Packard Humanities Institute, ha evidenziato come il nuovo progetto contribuirà alla trasformazione del sito: “La realizzazione di un nuovo complesso arretrato rispetto al sito archeologico permetterà di eliminare infrastrutture moderne e creare uno spazio verde accogliente per la comunità locale e i visitatori.”

Il Parco Archeologico di Ercolano continua a rappresentare un modello di innovazione nella conservazione del patrimonio culturale, rendendolo sempre più accessibile grazie alla sinergia tra tecnologia e ricerca.

#Ercolano #ParcoArcheologico #DomusRestaurate #CulturaDigitale #TurismoArcheologico #ScaviErcolano #PatrimonioUnesco #ItaliaCultura #Innovazione

Parco Archeologico di Ercolano

(foto Ufficio stampa Ministero della Cultura)

Share this content: