PARTHENOPE SYRENI: Domenico Sepe celebra il racconto omerico e il ‘mito generativo’ di Napoli

PARTHENOPE SYRENI Domenico Sepe Grand Hotel Parkers 2 Copy

PARTHENOPE SYRENI: Domenico Sepe celebra il racconto omerico e il ‘mito generativo’ di Napoli

“Le Sirene, sedendo in un bel prato, / Mandano un canto dalle argute labbra, / Che alletta il passeggier”: il XII libro dell’Odissea rivela, nella superba traduzione di Ippolito Pindemonte, il mito generativo di Partenope, futura Neapolis e attuale Napoli.

DOMENICO-SEPE-2-Copy PARTHENOPE SYRENI: Domenico Sepe celebra il racconto omerico e il ‘mito generativo’ di Napoli

Il mito generativo del capoluogo campano è al centro di un’ampia mostra personale del Maestro Domenico Sepe: dal 9 marzo al 19 settembre 2025, gli spazi del Grand Hotel Parker’s di Napoli ospiteranno la mostra “PARTHENOPE SYRENI”.

Saranno esposte venticinque sculture, realizzate in diversi materiali tra argilla, bronzo e alluminio, di cui nove di grande formato. Sepe, scultore e artista figurativo, ha dato vita a opere di grande fascino ispirate al mito di Partenope (Parthenope), sirena dall’incantevole volto verginale, probabilmente figlia della Musa Melpomene e del Fiume Acheloo.

Parthenope-Syreni-opere-di-Domenico-Sepe-20-Copy PARTHENOPE SYRENI: Domenico Sepe celebra il racconto omerico e il ‘mito generativo’ di Napoli

Il vernissage di apertura della mostra si terrà sabato 8 marzo 2025 alle ore 18.00, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, nella monumentale Sala degli Specchi del Grand Hotel Parker’s. L’albergo, negli ultimi anni, ha ospitato alcune opere site specific firmate da Sepe.

All’inaugurazione parteciperanno, accanto al Maestro Sepe, Giovanni Torre Avallone, ambasciatore della proprietà del Parker’s, e il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa.

“La città di Napoli è donna perché è nata da una donna, la Sirena Partenope. Creatura dalle sembianze d’uccello o di pesce: il Mito si divide e ho deciso di raffigurare alcune delle mie sirene con entrambi gli elementi. Creature alate ma anche capaci di vivere sui fondali marini. Le origini della città e del suo nome sono legate al Mito, alla poesia, alla leggenda, alla musica: come ricorda l’opera di Omero, Partenope era una delle sirene che ammaliavano i naviganti con il loro canto, trascinandoli verso gli scogli per condurli a morte certa” – commenta Sepe.

DOMENICO-SEPE-Parthenope-Syreni-3-Copy PARTHENOPE SYRENI: Domenico Sepe celebra il racconto omerico e il ‘mito generativo’ di Napoli

Nell’Odissea, Ulisse, profondamente intelligente e astuto, attraversò il Mar Mediterraneo avvicinandosi alle coste campane. Desiderava ascoltare il canto delle sirene ma non voleva esserne vittima: si fece legare all’albero della sua nave, mentre i suoi compagni si coprirono le orecchie con la cera per resistere al richiamo. La navigazione proseguì serenamente.

Distrutta dal suo fallimento, la sirena Partenope si lasciò morire, e il suo corpo fu spinto dalle onde sino all’Isolotto di Megaride, dove oggi sorge il Castel dell’Ovo. Gli abitanti della piccola isola le dedicarono un sepolcro e decisero di dare il suo nome al villaggio che nacque tra Megaride e Pizzofalcone. Questo villaggio di Parthenope divenne poi Palepolis, prima della fondazione di Neapolis.

Il mito di Parthenope Syreni illumina oggi Napoli con una mostra imperdibile…


Info e contatti

Grand Hotel Parker’s
Corso Vittorio Emanuele, 135 – Napoli
Sabato 8 marzo 2025 – ore 18.00
Vernissage di inaugurazione di “Parthenope Syreni”
www.domenicosepe.it

#ParthenopeSyreni #DomenicoSepe #GrandHotelParkers #Napoli #MostraNapoli #ArteContemporanea #Odissea #SirenaPartenope #MitoDiNapoli #MichelangeloIossa #EventiNapoli2025

PARTHENOPE-SYRENI-Domenico-Sepe-locandina-2-Copy PARTHENOPE SYRENI: Domenico Sepe celebra il racconto omerico e il ‘mito generativo’ di Napoli

Share this content: