Pietà de’ Turchini, A Più Voci 2025: la rassegna polifonica omaggia la musica corale al femminile

Coro Femminile EOS 2 Copy

Pietà de’ Turchini, A Più Voci 2025: la rassegna polifonica omaggia la musica corale al femminile

La Fondazione Pietà de’ Turchini presenta la VI edizione di “A Più Voci”, rassegna polifonica che si svolgerà a Napoli l’8 e 9 marzo 2025 presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena e la Chiesa di San Rocco a Chiaia. Questo evento musicale, che rientra nella stagione Tengo Genio, si propone come un omaggio alla donna e alla spiritualità mariana, con un programma dedicato esclusivamente alla musica corale femminile.

Ensemble-Vocale-Cantabo-Nocte-Copy Pietà de' Turchini, A Più Voci 2025: la rassegna polifonica omaggia la musica corale al femminile

Il concerto inaugurale, in programma sabato 8 marzo alle ore 20.30 nella Chiesa di Santa Caterina da Siena, vedrà protagonista il Coro Femminile EOS diretto da Fabrizio Barchi, accompagnato al pianoforte da Mario Madonna. Lo spettacolo, intitolato Rosa Mystica: armonie mariane e canti al femminile, propone un viaggio musicale tra il repertorio sacro e profano, alternando composizioni rinascimentali, barocche, romantiche e contemporanee. Il Coro Femminile EOS, nato dall’esperienza del coro di voci bianche “Primavera”, si è affermato a livello nazionale e internazionale grazie a prestigiosi riconoscimenti, tra cui il 1° premio al Concorso Internazionale di Gorizia (2012) e al Concorso Guido d’Arezzo (2014). Ha inoltre pubblicato album di successo come l’inCanto (2006) e EchOeS (2016).

Ring-Around-the-Roses-Copy Pietà de' Turchini, A Più Voci 2025: la rassegna polifonica omaggia la musica corale al femminile

La rassegna prosegue domenica 9 marzo con un doppio appuntamento. Alle ore 11.30, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia, l’Ensemble Cantabo Nocte, sotto la direzione di Katia Veniero con Annalisa Pepe all’organo, presenterà Bella pur sei, Maria – Note di Passione dalla Penisola Sorrentina. Il concerto esplora il repertorio sacro della Settimana Santa con canti e inni popolari tramandati nei secoli, tra cui lo Stabat Mater e il Miserere. Fondato nel 2022, l’Ensemble Cantabo Nocte ha l’obiettivo di preservare e valorizzare le melodie sacre tradizionali della Penisola Sorrentina. Nel 2024, il gruppo ha ottenuto il primo premio (ex aequo) nella categoria cori polifonici al Concorso Internazionale “Schola Cantorum” di Ravello.

Coro-Femminile-EOS_1-Copy Pietà de' Turchini, A Più Voci 2025: la rassegna polifonica omaggia la musica corale al femminile

La giornata si concluderà alle ore 18.00, nuovamente nella Chiesa di Santa Caterina da Siena, con il concerto Rosa Fragrans – Ring Around the Roses dell’Ensemble vocale femminile Ring Around the Roses, diretto da Vera Marenco. Il programma è un affascinante viaggio nella musica medievale e rinascimentale, con brani che spaziano dalla tradizione sacra del XII secolo fino alla musica profana francese e inglese. L’Ensemble Ring Around the Roses, evoluzione del celebre Ring Around Quartet, si distingue per l’interpretazione della polifonia medievale e rinascimentale, integrando influenze musicali provenienti dalla tradizione indiana e argentina.

I biglietti per la rassegna sono disponibili in sede e presso le prevendite abituali. Il costo dell’abbonamento intero per i tre concerti è di 15 €, mentre l’abbonamento ridotto è disponibile a 12 €. È possibile acquistare biglietti singoli al costo di 7 € per l’ingresso intero e 5 € per il ridotto.

La Fondazione Pietà de’ Turchini, promotrice dell’evento, conferma con questa edizione il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio musicale sacro e della polifonia vocale. La rassegna A Più Voci si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica corale, offrendo un’esperienza unica all’insegna della bellezza e della spiritualità.

https://www.turchini.it

#APiùVoci2025 #FondazionePietàdeTurchini #MusicaCorale #EventiNapoli #MusicaSacra #NapoliCultura #CoriPolifonici

Dove: Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa di San Rocco a Chiaia – Napoli
Quando: 8-9 marzo 2025
Biglietti: disponibili in sede e in prevendita

Share this content: