Stagione Concertistica 2025 della Fondazione F.M. Napolitano: Musica, Arte e Jazz a Napoli

zamuner Emilia e Paolo Copy

Stagione Concertistica 2025 della Fondazione F.M. Napolitano: Musica, Arte e Jazz a Napoli

La Fondazione F.M. Napolitano, presieduta dal prof. Sergio Sciarelli e diretta artisticamente dalla pianista Maria Sbeglia, inaugura la sua stagione concertistica 2025 con un calendario ricco di eventi che abbracciano la musica classica, il jazz e la cultura partenopea. A partire da mercoledì 29 gennaio, il Circolo Canottieri Napoli ospiterà il primo di quindici concerti che si susseguiranno fino a dicembre.

maria-sbeglia-Copy Stagione Concertistica 2025 della Fondazione F.M. Napolitano: Musica, Arte e Jazz a Napoli

Accanto a questa programmazione principale, la fondazione propone due sezioni collaterali: i concerti de “I Virtuosi di Sansevero”, curati dal violinista Riccardo Zamuner, e la rassegna “Pignatelli in Jazz”, affidata alla direzione artistica di Emilia Zamuner. Le esibizioni saranno distribuite tra alcune delle più affascinanti location artistiche di Napoli, tra cui Villa Pignatelli, musei, chiese e palazzi storici.

Un omaggio a Napoli e alla sua musica

Il concerto inaugurale, intitolato “Napoli in Jazz”, si terrà il 29 gennaio 2025 alle ore 20 presso il Circolo Canottieri Napoli. Protagonisti della serata saranno Emilia Zamuner, cantante jazz, e il pianista Paolo Zamuner, che reinterpreteranno celebri brani napoletani in chiave jazz. Da capolavori barocchi a classici come “I’ te vurria vasà” e “Era de maggio, fino ai moderni successi di Pino Daniele ed Enzo Gragnaniello, il duo offrirà un viaggio emozionante attraverso la musica napoletana.

Una stagione tra classico e contemporaneo

Il programma prevede appuntamenti di altissimo livello, con artisti di fama internazionale e giovani talenti italiani. Tra i concerti da non perdere figurano:

  • 26 febbraio: Armonie Francesi con il flautista Flavio Serafini e la pianista Sara Matteo.
  • 5 marzo: Capolavori del tardo romanticismo con la violinista Giulia Rimonda e il pianista Lorenzo Nguyen.
  • 7 maggio: I Solisti e L’Orchestra con l’Orchestra Filarmonica Franco Caracciolo, diretta da Cristian Lombardi, e giovani solisti di talento.
  • 5 novembre: Emozioni sonore con il pianista Sandro De Palma, che eseguirà un repertorio dedicato a Beethoven, Chopin, e i grandi della tradizione napoletana.

I Virtuosi di Sansevero e il Jazz a Villa Pignatelli

emilia-zamuner-2-Copy Stagione Concertistica 2025 della Fondazione F.M. Napolitano: Musica, Arte e Jazz a Napoli

Sotto la guida di Riccardo Zamuner, I Virtuosi di Sansevero inaugureranno la loro stagione il 21 febbraio con la violinista Anna Tifu come ospite speciale. L’ensemble porterà la musica classica in luoghi iconici di Napoli, come il Castello Aragonese di Ischia e l’Isola di Capri durante l’estate.

La rassegna jazz, curata da Emilia Zamuner, si svolgerà invece nelle domeniche di marzo presso Villa Pignatelli. Tra gli artisti in programma spiccano nomi come Karima e Piero Frassi, Dado Moroni e Max Ionata, e il duo I Sax Machine. Durante questa sezione si terrà anche la seconda edizione del premio “Gaetano Altieri”, un omaggio al promotore di Ischia Jazz.

Eventi per le scuole e festival estivi

Particolare attenzione sarà riservata alle scuole, con una serie di concerti educativi pensati per avvicinare i giovani alla musica. In estate, la fondazione proporrà due festival imperdibili: “Dal barocco al jazz” ad Anacapri e “Anacaprifamusica”, giunto alla sua XXVI edizione.

fondazionenapolitano@gmail.com

programma-2025-Copy Stagione Concertistica 2025 della Fondazione F.M. Napolitano: Musica, Arte e Jazz a Napoli

Share this content: