Lino D’Angiò, Amedeo Colella e Alan De Luca: Lezioni di Napoletanità al Teatro Acacia di Napoli

Alan De Luca Amedeo Colella e Lino DAngio low

Lino D’Angiò, Amedeo Colella e Alan De Luca: Lezioni di Napoletanità al Teatro Acacia di Napoli

Dal 24 gennaio al 2 febbraio 2025, il Teatro Acacia di Napoli ospiterà il ritorno di uno spettacolo che ha già conquistato il pubblico: “Lezioni di Napoletanità”. Protagonisti sul palco saranno tre grandi interpreti della comicità e della cultura partenopea: Lino D’Angiò, Alan De Luca e Amedeo Colella. Con sei repliche in programma, questa nuova versione promette risate, emozioni e un approfondimento ironico e divertente sull’anima di Napoli.

Prodotto da MusicaèManagement di Giovanni Oliviero, lo spettacolo è descritto come un congresso internazionale di cultura napoletana, un’immersione nel modo di essere, pensare e vivere del popolo partenopeo. Il titolo non lascia dubbi: i napoletani hanno davvero una marcia in più… o, come si dice in città, ‘na pezza a culore!

Una “lectio magistralis” tra risate e cultura

Alan De Luca e Lino D’Angiò, storici ideatori del cult televisivo Telegaribaldi, condividono il palco con il noto scrittore e umorista Amedeo Colella. La scena si trasforma in un’aula universitaria speciale: l’Università degli Studi di Napoli Gennarino II, un omaggio ironico e affettuoso alla tradizione accademica partenopea. Vestiti da docenti universitari, i tre artisti intratterranno il pubblico con una lezione unica nel suo genere.

Lo spettacolo alterna momenti di comicità irresistibile e racconti storici (detti anche paraustielli), aneddoti sulla Napoli di ieri e di oggi narrati da Amedeo Colella con il suo stile accattivante. A rendere tutto più dinamico, le imitazioni e i monologhi di Alan De Luca e Lino D’Angiò, che aggiungono una nota di spensieratezza e ritmo. Gli spettatori saranno coinvolti in un viaggio tra cultura e comicità, scoprendo curiosità e peculiarità di un popolo unico nel suo genere.

La tournée: dal Teatro Acacia al resto della Campania

Dopo il debutto nella scorsa stagione al Teatro Augusteo, la tournée 2025 di Lezioni di Napoletanità proseguirà oltre le date napoletane. Il 16 febbraio lo spettacolo sarà al Teatro Ricciardi di Capua, per poi approdare al Teatro Roma di Portici il 30 aprile. Nuove date verranno presto annunciate, confermando il successo e l’apprezzamento del pubblico.

Informazioni utili per assistere allo spettacolo

Le repliche al Teatro Acacia sono programmate nelle seguenti date e orari:

  • Venerdì 24 gennaio: ore 21:00
  • Sabato 25 gennaio: ore 20:30
  • Domenica 26 gennaio: ore 18:00
  • Venerdì 31 gennaio: ore 21:00
  • Sabato 1 febbraio: ore 21:00
  • Domenica 2 febbraio: ore 18:00

Teatro Acacia

Il Teatro Acacia è uno storico teatro situato a Napoli, in via Raffaele Tarantino 10, nel quartiere Vomero, nelle vicinanze di Piazza Medaglie d’Oro.

Inaugurato negli anni ’50, è stato progettato dall’ingegnere napoletano Fernandez. Originariamente nato come cinema, ha ampliato la sua programmazione includendo spettacoli teatrali negli anni ’80.

Nel novembre del 2005, il Teatro Acacia è stato trasformato definitivamente in teatro, offrendo una vasta gamma di spettacoli che spaziano dalla commedia musicale alla prosa, dal musical al cabaret, dall’operetta ai concerti.

La sala può ospitare circa 900 persone, con 676 posti in platea e 225 in galleria.

info@cineteatroacacia.it
Cinema Teatro Acacia

Lezioni-di-Napoletanita-al-Teatro-Acacia-low Lino D’Angiò, Amedeo Colella e Alan De Luca: Lezioni di Napoletanità al Teatro Acacia di Napoli

Share this content: