Ercolano: innovazione per la sicurezza con il nuovo sistema di videosorveglianza
Il progetto prevede l’installazione di ulteriori 100 telecamere entro il 2025, portando il totale a 410 dispositivi operativi. La centrale operativa è attiva 24 ore su 24 e rappresenta un punto di riferimento per la sicurezza cittadina. Inoltre, sono previsti workshop e incontri informativi per illustrare alla popolazione i vantaggi del nuovo sistema e favorire una partecipazione attiva della comunità.
Ercolano ha inaugurato un avanzato sistema di videosorveglianza urbana, segnando un passo significativo nel miglioramento della sicurezza cittadina. Il progetto, presentato presso la sede della Polizia Municipale, ha visto la partecipazione del Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, e dei principali rappresentanti delle forze dell’ordine locali. Questo evento ha sottolineato la rilevanza strategica dell’iniziativa per il territorio e rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare la qualità della vita, rendendo più efficienti i controlli sul traffico, aumentando la percezione di sicurezza tra i cittadini e garantendo una risposta più tempestiva alle emergenze grazie al monitoraggio in tempo reale.

Il nuovo sistema si distingue per l’adozione di 60 telecamere di ultima generazione, che si aggiungono alle 310 già operative, per un monitoraggio più capillare e preciso del territorio. Questi dispositivi, dotati di tecnologie avanzate per il tracciamento automatico delle targhe, offrono un supporto essenziale nella prevenzione di reati e nel contrasto agli illeciti ambientali. Ad esempio, sistemi simili hanno già permesso di identificare veicoli sospettati di essere coinvolti in furti o attività illegali, fornendo alle forze dell’ordine informazioni critiche per interventi tempestivi. L’obiettivo principale è quello di rendere più efficace il controllo del traffico e incrementare la sicurezza percepita da cittadini e turisti. Inoltre, il sistema è stato progettato per integrare futuri sviluppi tecnologici, consentendo una maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze del territorio.

Il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto, ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa, affermando: “L’installazione di 310 telecamere sul territorio cittadino conferma l’impegno della nostra amministrazione nel garantire maggiore sicurezza a turisti e cittadini. La presenza del Prefetto Michele Di Bari sottolinea l’importanza di queste iniziative, evidenziando il suo ruolo chiave nel coordinamento tra istituzioni locali e nazionali per garantire il successo del progetto. Grazie al suo supporto, è stato possibile ottenere i finanziamenti necessari e promuovere una collaborazione efficace tra le autorità per affrontare le sfide legate alla sicurezza urbana. Nelle prossime ore firmeremo anche il Patto Educativo con tutte le scuole del territorio, perché crediamo fermamente che la vera battaglia contro ogni forma di illegalità si vinca tra i banchi di scuola, sensibilizzando i giovani e formando una nuova generazione di cittadini consapevoli.” Questa visione strategica non solo punta alla prevenzione, ma mira anche a rafforzare il senso di appartenenza e di responsabilità civica tra le nuove generazioni.
L’assessore alla Polizia Municipale e videosorveglianza, Nunzio Spina, ha aggiunto: “Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale per il nostro territorio. Voglio ringraziare il Prefetto e il sindaco per il loro supporto e sottolineare il lavoro straordinario svolto insieme al Comandante della Polizia Municipale, Nicola Vanacore. Dopo 18 mesi di intenso lavoro, oggi possiamo contare su un sistema all’avanguardia destinato a crescere ulteriormente con l’installazione di altre 100 telecamere. Questo investimento non solo migliorerà la percezione di sicurezza, ma contribuirà a contrastare fenomeni come lo sversamento illecito di rifiuti, che ha segnato negativamente il nostro passato.” L’assessore ha inoltre evidenziato come il regolamento per la videosorveglianza, recentemente approvato, rappresenti un elemento cruciale per garantire la piena funzionalità e trasparenza del sistema.

Il Comandante della Polizia Municipale, Nicola Vanacore, ha enfatizzato il ruolo innovativo del sistema, dichiarando: “Le nuove telecamere saranno uno strumento indispensabile per combattere atti predatori e crimini, fornendo un supporto diretto alle forze dell’ordine. Questo progetto rappresenta un grande passo avanti per intensificare la sicurezza percepita dai cittadini e migliorare la qualità della vita nel nostro comune.” Vanacore ha anche sottolineato l’importanza della formazione continua per il personale coinvolto, al fine di sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla nuova tecnologia e garantire un servizio efficiente e tempestivo.
Grazie ai finanziamenti della Prefettura di Napoli, pari a 1,5 milioni di euro, il progetto rappresenta un esempio di collaborazione efficace tra le istituzioni locali e nazionali, dimostrando come l’impiego di risorse pubbliche possa tradursi in interventi concreti a beneficio della collettività. La centrale operativa, attiva 24 ore su 24, costituisce il fulcro dell’intero sistema, garantendo un monitoraggio costante e tempestivo. Con il completamento delle nuove installazioni, Ercolano si afferma come modello di innovazione e tutela del territorio, unendo legalità e tecnologia per un futuro più sicuro. Il progetto non si limita alla semplice installazione di telecamere, ma prevede anche un’integrazione con altre iniziative locali, come campagne di sensibilizzazione e attività educative, volte a promuovere una cultura della legalità e del rispetto per il bene comune.

In prospettiva, il sistema di videosorveglianza potrebbe essere ulteriormente ampliato con l’inserimento di nuove funzionalità, come sensori di rilevamento ambientale e dispositivi per la gestione delle emergenze. Questo ampliamento, previsto entro il 2026, richiederà un investimento aggiuntivo di circa 500.000 euro, che saranno destinati alla progettazione e implementazione delle nuove tecnologie. Le risorse necessarie saranno reperite attraverso fondi regionali e bandi europei, garantendo una pianificazione sostenibile e integrata con le attuali infrastrutture. Questo approccio integrato consentirà di affrontare in modo più efficace le sfide future e di garantire un livello di sicurezza sempre più elevato.
(foto da profilo istituzionale Facebook di Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano)
Share this content:


