Molichrom: Festival della Fotografia Nomade 2025 – Campobasso ospita la IV Edizione

Romenzi 02 Copy

Molichrom: Festival della Fotografia Nomade 2025 – Campobasso ospita la IV Edizione

Dal 10 gennaio 2025, Molise torna protagonista con Molichrom: Festival della Fotografia Nomade, un evento internazionale e contemporaneo che trasforma il nomadismo in chiave culturale e sociale. Palazzo GIL di Campobasso sarà il cuore pulsante di questa IV edizione, diretta da Eolo Perfido, che approfondirà il tema delle migrazioni forzate causate dai conflitti.

Il festival, organizzato dall’Aps Tèkne, propone un ricco programma di mostre, workshop, e talk con esperti di rilievo mondiale, offrendo una prospettiva unica sulla fotografia e sulle sue connessioni con la realtà globale.

Programma

Talk_Benanti_Molichrom2025-Copy Molichrom: Festival della Fotografia Nomade 2025 – Campobasso ospita la IV Edizione

10 gennaio 2025 – Palazzo GIL, Campobasso
Ore 18:30: Scatti di Conflitto
La fotografia di guerra raccontata da Alessio Romenzi, fotoreporter che documenta la realtà delle zone di guerra e le vite sospese dei civili.

11 gennaio 2025 – Palazzo GIL, Campobasso
Ore 18:30: Uno sguardo femminile sulla street photography: Women in Street Italy
Incontro con Barbara Di Maio e Francesca Tiboni, che esplorano il ruolo delle donne nella fotografia di strada.

12 gennaio 2025 – Palazzo GIL, Campobasso
Ore 18:30: Il Futuro della Fotografia: Etica e Creatività nell’era dell’IA
Paolo Benanti, teologo e esperto di etica, discute le implicazioni dell’intelligenza artificiale sulla creatività fotografica.

Romenzi_01-Copy Molichrom: Festival della Fotografia Nomade 2025 – Campobasso ospita la IV Edizione

14 gennaio 2025 – Palazzo GIL, Campobasso
Ore 18:30: Crimini di guerra e contro l’umanità nella Striscia di Gaza
Con Tina Marinari di Amnesty International, un’analisi dei conflitti contemporanei e del loro impatto sui civili.

Workshop

11 e 12 gennaio 2025 – Palazzo GIL, Campobasso
Dal ritratto al ritratto ambientato
Con Andrea Boccalini, ritrattista della scena jazz mondiale. Un laboratorio in cui la fotografia diventa un incontro umano, per creare ritratti autentici.

Mostra principale

Romenzi_Mostra_Molichrom_2025-Copy Molichrom: Festival della Fotografia Nomade 2025 – Campobasso ospita la IV Edizione

“L’ultimo Ballo: Vite sospese al tempo di guerra”
Dal 10 gennaio al 16 febbraio 2025.
Gli scatti di Alessio Romenzi offrono una narrazione visiva delle conseguenze umane dei conflitti armati, esplorando la resilienza e l’esilio forzato.

Un Festival di Resistenza e Rinnovamento

Molichrom utilizza la fotografia come linguaggio universale per raccontare storie di guerra, migrazioni, femminismo e riflessione etica, collegando mondi in macerie e visioni di società possibili. L’evento è co-finanziato dal Piano Sviluppo e Coesione della Regione Molise, con il supporto di partner come Amnesty Italia, Exibart Street, Discorsi Fotografici e Exibart.

Attraverso talk e laboratori, il festival rappresenta un’opportunità unica per il Molise, promuovendo una visione culturale senza confini e accogliendo il mondo attraverso l’obiettivo della macchina fotografica.

Info:

📍 Palazzo GIL, Campobasso
📧 info@molichrom.com
🌐 www.molichrom.com

(foto dalla mostra di Alessio Romenzi “L’ultimo Ballo: Vite sospese al tempo di guerra” fornite da Molichrom)

Locandina_Molichrom_2025-Copy Molichrom: Festival della Fotografia Nomade 2025 – Campobasso ospita la IV Edizione

Share this content: