Raccolta differenziata a Napoli: cresce al 44,7% grazie a innovazioni e collaborazione civica

lupoli e ruggiero

Raccolta differenziata a Napoli: cresce al 44,7% grazie a innovazioni e collaborazione civica

Nel 2024, la raccolta differenziata a Napoli ha raggiunto il 44,7%, segnando un significativo incremento del 2,79% rispetto al 2023, quando la percentuale si attestava al 41,91%. Questo progresso, sostenuto dall’impegno di Asia Napoli S.p.A. e dall’amministrazione cittadina, rappresenta un salto in avanti di oltre sette punti percentuali rispetto al 37,5% registrato nel 2021. In termini di quantità, sono state raccolte 227.290 tonnellate di rifiuti differenziati, con un aumento di 12.829 tonnellate rispetto all’anno precedente. Complessivamente, nel triennio 2021-2024 sono state raccolte 839.745 tonnellate di rifiuti differenziati.

Il Ruolo di Asia Napoli SpA

Nel 2024, Asia Napoli ha celebrato i suoi 25 anni di attività rafforzando i sistemi di raccolta e introducendo innovazioni mirate. Sono stati adottati 95 nuovi veicoli green, che hanno sostituito mezzi obsoleti, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. L’azienda ha inoltre ampliato il sistema di raccolta porta a porta in nuove aree delle Municipalità 3, 6 e 8, incrementando la partecipazione dei cittadini. A ciò si aggiunge la sperimentazione di cassonetti e cestini intelligenti, avviata in collaborazione con l’Assessorato alla Salute e al Verde.

L’impegno di Asia è stato sostenuto da un organico di 2.231 lavoratori, tra cui operatori dedicati alla raccolta e allo spazzamento, impiegati e nuovi ispettori ambientali. Questi interventi hanno permesso di migliorare l’efficienza e di far fronte alle esigenze crescenti derivanti dall’aumento dei flussi turistici.

Visione per il futuro

“L’incremento delle percentuali della raccolta differenziata conferma le scelte giuste fatte – sottolinea Vincenzo Santagada, Assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli –. È stata, ad esempio, rafforzata la raccolta differenziata in alcune aree della città, come al Vomero e nella VI Municipalità. Un ringraziamento va ai cittadini che hanno contribuito a questo risultato e agli operatori di Asia, che hanno lavorato sostenendo anche l’incremento delle attività dovute ai flussi turistici.”

Anche l’Amministratore Unico di Asia, Domenico Ruggiero, ha espresso soddisfazione: “L’aumento delle percentuali di raccolta differenziata era uno dei nostri principali obiettivi di quest’anno ed è stato raggiunto grazie all’impegno dei nostri lavoratori e al maggiore contributo responsabile dei cittadini. Negli anni più recenti abbiamo registrato un trend in continua crescita dei dati di raccolta differenziata, frutto di un programma di azioni e ammodernamento che include nuove assunzioni e l’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale. Per il prossimo anno ci sono nuove sfide, come il completamento dei processi di comunicazione e digitalizzazione di attività e servizi. Contiamo sull’impiantistica e sullo sviluppo di progetti di rete per arrivare alla realizzazione della cosiddetta ‘massa critica’ della raccolta rifiuti, che permetterà di migliorare ulteriormente i processi di gestione e ridurre i costi per i cittadini.”

Prospettive per il servizio di igiene ambientale

Per il futuro, Asia punta a consolidare i progressi raggiunti con:

  • L’estensione della digitalizzazione delle attività e dei servizi.
  • Lo sviluppo di una rete impiantistica più efficiente.
  • La realizzazione della “massa critica”, ovvero una soglia ottimale di raccolta che consenta di migliorare l’efficienza operativa.
  • L’introduzione di ulteriori iniziative per ridurre i costi a carico dei cittadini.

Grazie alla sinergia tra amministrazione, azienda e cittadinanza, Napoli si avvia verso un modello sempre più sostenibile ed efficiente nella gestione dei rifiuti.

Incrementi nei materiali rRaccolti (2024 rispetto al 2023):

  • +9% Multimateriale
  • +12% Umido
  • +4% Carta
  • +8% Cartoni
  • +0,5% Vetro
  • +7% Rifiuti ingombranti
  • +0,5% RAEE

Per maggiori informazioni: www.asianapoli.it

Share this content: