Romeo Menti e l’emozione del calcio al cuore dell’International Sport Film Festival
A Castellammare di Stabia, la quarta giornata della terza edizione dell’International Sport Film Festival ha regalato emozioni intense grazie al docufilm Romeo Menti, l’ala granata con il giglio nel cuore, diretto da Roberto Davide Papini, e al corto Di Padre in figlio, di Vincenzo Greco. L’evento, che proseguirà fino a domani, ha visto alternarsi sul palco personalità di spicco del mondo sportivo e culturale, tra cui Andrea Langella, presidente della Juve Stabia, e Gigi Pavarese, ex direttore sportivo di Napoli, Torino e Juve Stabia.

Il docufilm su Romeo Menti ha commosso i presenti raccontando la vita dell’ex calciatore di Fiorentina, Stabia e Grande Torino, simbolo di rinascita nell’Italia del dopoguerra. In soli 18 minuti, Papini ha ripercorso le gesta di Menti, includendo toccanti immagini di Superga e filmati storici che hanno ricordato il tragico incidente aereo del 1949. Il film, fuori concorso, ha emozionato non solo per la qualità del racconto visivo, ma anche per il tributo a un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nel calcio italiano.
A seguire, il corto Di Padre in figlio ha esplorato l’identità del tifo stabiese, coinvolgendo gli attori Luigi D’Oriano e Gaetano Amato. L’evento, condotto da Tea Scafarto, ha visto anche la partecipazione di esponenti dell’associazione StabiAmore, che sostengono la battaglia per il riconoscimento dello scudetto del 1945 per la Juve Stabia.

Andrea Langella, presidente della Juve Stabia, ha ricevuto una targa dal festival, dichiarando: “È emozionante onorare Romeo Menti, figura simbolo per il nostro stadio e la nostra storia. Puntiamo a valorizzare sempre più lo stadio e a consolidare il progetto societario, con il sogno della Serie A che guida il nostro futuro”.
Gigi Pavarese ha reso omaggio a Menti, definendolo “un eroe del Grande Torino, ultimo marcatore della squadra prima della tragedia di Superga”. Il dirigente ha condiviso ricordi del Torino e del suo spirito granata, auspicando successi futuri sia per il Torino che per il Napoli, impegnato in una corsa scudetto appassionante.
L’evento ha visto anche l’intervento dell’assessore al Turismo di Castellammare, Nunzia Acanfora, che ha evidenziato l’importanza del legame tra sport e arte, sottolineando come il festival rappresenti un fiore all’occhiello per il territorio stabiese, ricco di storia culturale e sportiva.
La kermesse, ideata dall’Associazione Pragma sotto la direzione di Nicola D’Auria e Ciro Sorrentino, si chiuderà domani con workshop cinematografici e la premiazione delle pellicole vincitrici tra le 36 finaliste, selezionate da un totale di 149 film in concorso. L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Campania e dalla Film Commission Regione Campania, confermandosi un evento di rilievo per il cinema e lo sport.
Associazione Pragma
Film Commission Regione Campania
International Sport Film Festival
Share this content:


