Open House Napoli: Città Metropolitana di Napoli apre Palazzo Matteotti
- Città Metropolitana di Napoli aderisce ad “Open House Napoli” e nel weekend apre le porte di Palazzo Matteotti.
- Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024, quattro turni gratuiti di visita alle ore 9.30, 10.30, 11.30 e 12.30.
La Città Metropolitana di Napoli partecipa per la prima volta ad Open House Napoli, il festival di Architettura, giunto alla sua VI edizione, che si terrà dal 18 al 20 ottobre 2024. Questo evento, consolidato nel tempo, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico della città, con oltre 150 location, tra cui palazzi storici, spazi istituzionali, case private e cantieri in corso, aperti alle visite del pubblico grazie alla collaborazione di circa 400 volontari.

In questo contesto, l’ente di piazza Matteotti aprirà le sue porte sabato 19 e domenica 20 ottobre con quattro turni di visita (ore 9.30, 10.30, 11.30 e 12.30), consentendo l’accesso gratuito senza prenotazione, con obbligo di lasciare un documento d’identità. Le visite offriranno un percorso guidato attraverso le sale di rappresentanza e la collezione di dipinti esposti al primo piano, curato dal personale dell’ente. L’itinerario comprenderà un’introduzione alla storia architettonica del Palazzo Matteotti, progettato dagli architetti Marcello Canino e Ferdinando Chiaromonte nel 1934 e inaugurato nell’ottobre del 1936. Particolare attenzione sarà dedicata al portale istoriato in bronzo con bassorilievi realizzati dallo scultore Carlo De Veroli, in collaborazione con la Fonderia Chiurazzi, e al bassorilievo del Cavallo Rampante, simbolo della Provincia di Napoli, opera dello scultore Gaetano Chiaromonte.

Ai visitatori sarà anche proposto un breve questionario online per testare la loro conoscenza sulle funzioni dell’ente. I dati raccolti saranno utilizzati come feedback per migliorare le future attività dell’ente in ottica di maggiore trasparenza e coinvolgimento pubblico.

“Siamo felici di aderire a Open House – afferma Antonio Sabino, consigliere metropolitano delegato al Patrimonio e ai Beni comuni – convinti che la conoscenza diretta da parte dei cittadini della sede istituzionale favorisca una maggiore consapevolezza delle funzioni esercitate dalla Città Metropolitana di Napoli. Il palazzo ‘visto da dentro’ con la sua ricchezza storico-artistica servirà a creare un legame più stretto tra i cittadini e le istituzioni.”
Il Palazzo e la collezione d’arte
Il Palazzo della Provincia di Napoli, progettato da Marcello Canino e Ferdinando Chiaromonte, si trova nel cuore del Rione Carità ed è caratterizzato da uno stile razionalista monumentale. L’edificio, con una planimetria a pentagono irregolare e sei piani fuori terra, è completamente rivestito in marmo e litoceramica Klinder. Gli elementi artistici di spicco includono il portale in bronzo di Carlo De Veroli e il bassorilievo del Cavallo Rampante di Gaetano Chiaromonte.

Il palazzo ospita una collezione d’arte di grande valore, con dipinti e sculture risalenti al periodo postunitario, tra cui il celebre Cavallo Sfrenato di Filippo Palizzi, custodito nella sala del Sindaco. Tra le opere esposte si possono ammirare anche capolavori come “Paesaggio da Mergellina” di Anton Sminck van Pitloo, “Il vero supplizio di Tantalo” di G. Ponticelli, e sculture come “Caddi come corpo morto cade” di Alberto Ferrer.
Nel percorso di visita, sarà possibile osservare una sequenza di fotografie in bianco e nero dell’Archivio Parisio-Troncone, che documentano la distruzione e la successiva ricostruzione del Rione Carità nel dopoguerra.
(foto di Archivio Troncone Parisio e altri fornite da Ufficio stampa Città Metropolitana di Napoli)

Share this content:


