Festival del ‘700 Musicale Napoletano: Andrea Riccio a San Pietro a Majella
NAPOLI – La 23esima edizione del Festival Internazionale del ‘700 musicale napoletano prosegue con un weekend di grandi eventi e protagonisti per il ponte dell’Immacolata: dal virtuoso e giovanissimo pianista napoletano Andrea Riccio alla serata dedicata al mitico Farinelli con il fenomeno della natura Francesco Divito fino al concerto “Voce dal sen fuggita” – ovvero dai castrati ai soprani, la rivoluzione di un’epoca di Antonio Mocciola.
Dopo il grande successo dell’omaggio alla divina Maria Callas per l’apertura della 23esima edizione del Festival Internazionale del ‘700 musicale napoletano, organizzato dell’Associazione Domenico Scarlatti, la kermesse prosegue con strepitosi ospiti.
Venerdì 8 dicembre, nel giorno della Festa dell’Immacolata, avrà luogo un doppio appuntamento: alle ore 18, all’Auditorium Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella (Via San Pietro a Majella, 35), il virtuoso e giovanissimo pianista napoletano Andrea Riccio eseguirà brani di Paisiello e Cimarosa Scarlatti, Trabaci arrivando a Girolamo De Simone, Patrizio Marrone passando per John Cage, Beat Furrer e la rivoluzionaria compositrice post-sovietica Galina Ustvolskaya.
Alle ore 20.30, alla Chiesa di Donnalbina (Via Portapiccola Donnalbina, 4), si esibirà il fenomeno Francesco Divito che la critica definisce un puro sopranista, cantante e musicista, il quale per uno straordinario scherzo della natura canta il repertorio dei castrati non in falsetto. La serata è dedicata al mitico Farinelli. Interviene l’Orchestra da Camera di Napoli diretta da Enzo Amato.
Sabato 9 dicembre sarà la volta de “La voce dal sen fuggita – dai castrati ai soprani, la rivoluzione di un’epoca” di Antonio Mocciola, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10).
“La voce degli dèi – evirati cantori nella scuola musicale napoletana del ‘700”, è il tema quest’anno del Festival riconosciuto dal Ministero alla Cultura tra i Festival Nazionali, riconfermata all’European Festivals Association e patrocinata dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli, dalla Città Metropolitana e da Napoli Città della Musica.
ASSOCIAZIONE DOMENICO SCARLATTI
L’Associazione Domenico Scarlatti fondata nel 1983 dal Maestro Enzo Amato, ha l’intento di diffondere la grande musica e la cultura della Scuola Musicale Napoletana del Settecento.
Durante il suo lungo percorso, noti artisti e studiosi hanno attivamente e proficuamente collaborato alla realizzazione di numerosi progetti promossi dalla Associazione tra cui: Maria Luisa Anido, Maxence Larrieu, SandroCappelletto, Marcello Abbado, Roberto Gabbiani, Marcello Abbado, Aniello Desiderio, Francesco Caracciolo, Tomas Spalinski, Theodora Pavlovitch, Leo Brouwer, Antonio Florio e la Cappella della Pietà dei Turchini ed altri ancora.
Nel tempo, l’attività dell’Associazione si è intensificata, come si evince dal conseguimento di numerosi patrocini anche di alte Istituzioni quali, per citarne alcuni, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Parlamento Europeo Ufficio per l’Italia, la Commissione Europea Rappresentanza Italiana, il Ministero dei beni culturali Italiano, il Ministero della Cultura Francese, l’Ambasciata dell’Ucraina in Italia, l’Istituto di Cultura Italiana in Stoccarda, l’Istituto di Cultura Italiana in Bremen, l’Istituto di Cultura Slava, il CIM Unesco, la Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici di Napoli e la Regione Campania.
Emanazioni istituzionali l’Orchestra da Camera di Napoli e l’IISSMN (Istituto Internazionale per lo Studio del Settecento Musicale Napoletano).

Share this content:


