Sant’Agata de’ Goti, borgo di gusto e storia tra Melannurca Campana IGP e Falanghina del Sannio

20251028 1835

Sant’Agata de’ Goti, borgo di gusto e storia tra Melannurca Campana IGP e Falanghina del Sannio

Tradizione, sapori e cultura protagonisti della tappa sannita di Praesentia, gusto di Campania. Divina

di Floriana Schiano Moriello

Nel cuore antico della Campania, arroccato su uno scenografico sperone tufaceo che si erge come roccaforte naturale tra i fiumi Martorano e Riello, Sant’Agata de’ Goti – borgo in provincia di Benevento insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – ha ospitato lunedì 27 ottobre la settima tappa di Praesentia, gusto di Campania. Divina.

Promosso dalla Regione Campania e dall’Agenzia Turismo Campania, l’evento Il Pomo della Concordia ha celebrato la Melannurca Campana IGP e la Falanghina del Sannio, intrecciando storia, cultura e tradizione in un’esperienza sensoriale unica.

Questo borgo, dove ha vissuto e operato Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre canzone natalizia Tu scendi dalle stelle, ha trasformato le sue vie in un palcoscenico in cui l’aria del Sannio si è colorata delle fragranze di mele croccanti, terra umida, foglie di vite ed erbe aromatiche, offrendo un’immersione di gusto e memoria.

La cerimonia inaugurale è stata presieduta da Elisabetta Moro, docente dell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa e curatrice scientifica di Praesentia, con gli interventi di Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, e Rosanna Romano, Direttore della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo.

Il talk Dalla Melannurca alla Falanghina, l’agricoltura locale coniuga gusto ed economia ha visto il contributo del prof. Giuseppe Marotta dell’Università del Sannio, che ha sottolineato il ruolo cruciale dell’agricoltura come leva per lo sviluppo sostenibile del territorio.

Come special guest sono intervenuti Loredana Grasso del Consorzio Melannurca Campana IGP, che ha illustrato gli effetti benefici della Melannurca sulla salute e la sua diffusione in almeno 137 comuni campani, e Libero Rillo, presidente del Consorzio Vini del Sannio, che ha messo in risalto i vini del Sannio e la loro attrattività.

Inoltre, Nicola Ciarleglio, esperto di sviluppo rurale, ha illustrato gli itinerari storici e i cammini nel Sannio: Via Francigena, Appia patrimonio UNESCO e Anello del Regio Tratturo.

Spazio anche all’impegno sociale con Claudia Noviello, direttrice dell’Associazione La Scintilla ONLUS, fondata nel 1989 per sostenere le famiglie di persone con disabilità psico-fisiche, che oggi accoglie una decina di giovani offrendo loro un ambiente sicuro e familiare.

Lo showcooking, guidato dal giornalista e autore di Eat Parade su TG2 Bruno Gambacorta, ha trasformato l’evento in una galleria di profumi e colori.

Lo chef stellato Luciano Villani, ambassador de La Locanda del Borgo dell’Aquapetra Resort di Telese Terme, ha proposto l’agnello Laticauda con sedano rapa e giardiniera di verdure, abbinato alla Falanghina del Sannio DOC Senete Janare Cru 2024 di La Guardiense, sotto la supervisione di Domizio Pigna.

Teresa Buro, chef dell’Agriturismo Buro, ha presentato le Pacche con ceci, funghi porcini, olio EVO e aglio, accompagnate dal Vigna Cataratte Riserva Aglianico del Taburno DOCG dell’azienda Fontanavecchia di Torrecuso.

La degustazione dei vini, illustrata dalla giornalista enogastronomica Monica Piscitelli, ha messo in luce etichette simbolo dell’eccellenza vitivinicola beneventana, la provincia più visitata della regione, unendo cultura, tecnica e narrazione del territorio.

Il pomeriggio è stato animato anche da una degustazione guidata dell’olio extravergine di oliva del Sannio, con focus sulla varietà Ortice. Tra i protagonisti, Patrizia Iannella, olivicoltrice di Torre a Oriente di Torrecuso, ha presentato il pluripremiato Il Cuore d’Ortice, guidando i partecipanti in un percorso tra storia, territorio e gusto.

Il percorso tra le eccellenze locali ha incluso la tradizione norcina beneventana con il lonzardo di suino di razza casertana del Salumificio Tomaso di Faicchio e il prosciutto di Pietraroja della Prosciutteria Di Biase, proveniente dal paese del celebre fossile “Ciro” (Scipionyx samniticus), oggi esposto al Museo di Benevento.

La degustazione è proseguita con il caciocavallo sannita del Caseificio Marcantonio di Cusano Mutri, accompagnato dagli ortaggi dell’azienda agricola Amelia Tassari di Sant’Agata de’ Goti, trasformati dallo chef Giuseppe Daddio in un’autentica Padellaccia sannita.

La chiusura ha celebrato i lievitati del Foro Pane e Gastronomia e dell’Agriturismo Buro, tra cui l’originale tarallo salato a forma di infinito, la ‘nfrennula, simbolo della creatività del Sannio.

Il dessert La dolce regina delle mele, curato da Armando Pascarella, allievo di Giuseppe D’Addio e Aniello Di Caprio della scuola Dolce&Salato di Maddaloni, è stato realizzato in collaborazione con il Consorzio Melannurca Campana IGP.

Dopo la degustazione, gli ospiti hanno assaporato il caffè solidale preparato da Le Lazzarelle, cooperativa della Casa Circondariale di Pozzuoli, e brindato con il Nurchito, liquore a base di Melannurca di San Marco Evangelista.

Il concerto Promenade a Sud con Matteo Mauriello e Marianita Carfora ha concluso la giornata tra musica e identità culturale.

Praesentia si avvia ora al gran finale: l’ottava tappa è prevista per il 7 dicembre a Napoli con Maestri e margherite, un tributo all’arte del pizzaiolo napoletano, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale: www.praesentiacampania.it

#Praesentia #SantAgataDeGoti #MelannurcaCampanaIGP #FalanghinaDelSannio #TurismoCampania #GustoDiCampania #SannioExperience #CulturaCampana #EventiCampania #FlorianaSchianoMoriello

Instagram: @turismocampania @praesentiacampania @regione_campania @borghitaliani @visitcampania
Facebook: @TurismoCampania @PraesentiaCampania @RegioneCampania @Borghitaliani @VisitCampania
LinkedIn: @RegioneCampania @TurismoCampania @PraesentiaCampania @FlorianaSchianoMoriello

Share this content: