Eruzioni del Gusto 2025 alla Reggia di Portici: sapori vulcanici tra mare, vino e cultura
La Reggia di Portici apre le porte sabato 25 ottobre per la VII edizione di Eruzioni del Gusto, l’evento culturale ed enogastronomico dedicato ai prodotti e ai vini dei territori vulcanici. Promosso dall’associazione culturale Oronero – Dalle Scritture del Fuoco, l’appuntamento 2025 dal titolo Viaggiare per Gustare celebra le eccellenze campane e italiane con un ricco programma di show cooking, degustazioni, convegni scientifici e incontri internazionali.
Protagonisti saranno i prodotti ittici come colatura di alici, tonno rosso, pesce azzurro e mitili, abbinati ai vini vulcanici più rinomati: Lacryma Christi del Vesuvio, Etna Bianco DOC e Falanghina dei Campi Flegrei. Gli chef si alterneranno ai fornelli insieme agli studenti degli Istituti alberghieri, mentre la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania, con il supporto di Sviluppo Campania S.p.A., presenterà i prodotti finanziati dal FEAMPA Campania (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura 2021-2027).
Il taglio del nastro è previsto alle ore 12.00, alla presenza di rappresentanti istituzionali e giornalisti, seguito da un collegamento con la Cina dedicato all’internazionalizzazione delle imprese. Alle 15.00, nella Sala Cinese della Reggia, si terrà l’incontro “V.I.T.A. – Valore Innovazione e Tutela Alimentare”, a cura dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio, che illustrerà il progetto SpoSA (Sportelli per una comunità alimentare consapevole), dedicato alla sicurezza alimentare e all’educazione nelle scuole.
Alle 16.00 spazio all’incontro “Acquacoltura: multifunzionalità e accettabilità sociale”, mentre alle 17.00 si parlerà di “Enoturismo in Campania” come strumento di valorizzazione e marketing territoriale, in un settore in costante crescita che attrae sempre più visitatori.
Come ogni anno, Eruzioni del Gusto ospita la BIE – Borsa Internazionale dell’Enoturismo, piattaforma di incontro tra operatori del settore, con convegni, workshop e degustazioni dedicate al turismo enogastronomico. Tra gli stand spiccano le eccellenze campane: mozzarella di bufala campana DOP, pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, provolone del Monaco DOP, pasta di Gragnano IGP, colatura di alici di Cetara DOP, limoni di Sorrento e della Costa d’Amalfi, e gli oli del Cilento e del Vesuvio.
Non mancheranno i consorzi vinicoli del Vesuvio DOP, Campi Flegrei e Ischia, Vitica Caserta e Costa d’Amalfi, insieme alla Camera di Commercio Irpinia Sannio con le eccellenze vinicole delle aree interne. Ospite speciale la Norvegia, con le Isole Lofoten Seafood, protagoniste di degustazioni a base di baccalà e stoccafisso abbinati ai vini vulcanici italiani.
La Toscana sarà presente con Vetrina Toscana e Toscana Promozione Turistica, mentre la Sicilia porterà i suoi celebri vini dell’Etna. L’ingresso è gratuito, previa registrazione online.
Per informazioni e accrediti stampa: www.eruzionidelgusto.it – www.oronero.net
#EruzioniDelGusto #ReggiaDiPortici #ViniVulcanici #EnogastronomiaCampana #MadeInCampania #Enoturismo #Oronero #ViaggiarePerGustare #ColaturaDiAlici #MozzarellaDiBufala
Instagram: @eruzionidelgusto @oronero_eventi @campaniaturismo @regione_campania @museoreggiadiportici
Facebook: @EruzioniDelGusto @OroneroCultura @RegioneCampania @ComuneDiPortici
LinkedIn: @EruzioniDelGusto @Oronero @RegioneCampania @UniversitàFedericoII
(foto fornita dall’Ufficio stampa in allegato al comunicato)
Share this content:


