Il nuovo petrolio: i data center tra la sfida dell’AI e la sicurezza
La crescita dei data center e lo sviluppo rapido dell’IA stanno ridefinendo i rapporti di forza tra potenze globali: energia, sicurezza e sovranità digitale sono al centro della competizione tra USA e Cina.
Energia e data center in Europa
Entro il 2030, il consumo elettrico dei data center europei potrebbe superare i 287 TWh (+160% rispetto a oggi), pari all’intero consumo della Spagna. In paesi come Irlanda e Danimarca, questa quota potrebbe raggiungere il 32% della domanda nazionale.
La domanda aumenta con l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale, che raddoppierà il fabbisogno energetico. La pianificazione energetica nazionale deve ora considerare le criticità nell’alimentazione elettrica e le emissioni, introducendo nuove sfide per la transizione ecologica.
Sovranità digitale e sicurezza nazionale
I data center rappresentano pilastri della sovranità nazionale. La loro localizzazione, la governance delle infrastrutture e la resilienza informatica sono temi strategici per la sicurezza di Stati Uniti, Cina, UE e India.
L’AI, utilizzando reti neurali e cloud, è diventata una risorsa chiave per la difesa e la guerra ibrida: nel 2025, gli USA hanno sviluppato piani militari e di sicurezza informatica fondati su data center e modelli avanzati di intelligenza artificiale.
La competizione nel controllo dei dati e delle infrastrutture digitali influenza alleanze e tensioni globali.
Geopolitica dell’IA e dipendenze energetiche
La sfida dell’AI e dei data center assume i contorni di una guerra ibrida tecnologica. Washington punta sulla diplomazia infrastrutturale costruendo data center all’estero, mentre Pechino sostiene nucleare e energie rinnovabili per far fronte alla crescente domanda.
L’approvvigionamento energetico e la sicurezza delle reti sono cruciali, poiché cresce ogni anno il rischio di nuove dipendenze critiche, di carenze di materiali rari e di attacchi informatici.
È necessario coordinare regole, efficienza, investimenti e sicurezza energetica per impedire che la tecnologia diventi uno strumento di pressione geopolitica.
Sguardo al futuro del nuovo petrolio
L’infrastruttura dei data center sarà la grande frontiera della competizione globale: tra energia, intelligenza artificiale e sicurezza, solo chi saprà programmare sviluppo ed efficienza potrà guidare la nuova era digitale.
Riuscirà l’Europa a evitare dipendenze e a garantirsi sovranità, mentre USA e Cina accelerano nella corsa al controllo dei dati?
Gianluca Auriemma
Share this content:

