A Napoli i ‘First Frederician Euro-Mediterranean Days, An Intercultural Journey’

BX2A0962

A Napoli i ‘First Frederician Euro-Mediterranean Days, An Intercultural Journey’

Dal 15 al 17 ottobre 2025 la Federico II accoglie accademici, artisti e attivisti da tutto il Mediterraneo per un dialogo su diritti, parità di genere, mobilità e sostenibilità

Sarà Napoli, dal 15 al 17 ottobre 2025, il cuore pulsante del dialogo euro-mediterraneo con la prima edizione dei First Frederician Euro-Mediterranean Days, An Intercultural Journey, un grande evento promosso dal Progetto SULIEIA – finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e coordinato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II – in partnership con la rete accademica MUNA – Mediterranean and Middle East University Network.

Per tre giorni, la Federico II aprirà le sue aule e i suoi spazi monumentali a docenti, studenti, artisti, attivisti e rappresentanti istituzionali provenienti da diversi Paesi del Mediterraneo e dei Balcani, in un viaggio interculturale che unisce ricerca, arte e società.

Inaugurazione nell’Aula Magna Storica

La manifestazione sarà inaugurata mercoledì 15 ottobre alle 9.30 nell’Aula Magna Storica della Federico II. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e della Prorettrice Angela Zampella, sarà presentato il progetto SULIEIA, a cura della professoressa Valeria Costantino, coordinatrice del partenariato transnazionale.

La giornata d’apertura sarà dedicata a uno dei temi cardine del progetto: la parità di genere, focus del Work Package 4 coordinato dalla professoressa Antonella Liccardo. Accademici, giuristi, attivisti e rappresentanti del mondo politico provenienti da Bosnia, Marocco, Tunisia e Italia dialogheranno su politiche di uguaglianza e inclusione nei sistemi universitari e sociali del Mediterraneo.

Nel pomeriggio, la parola passerà alla cultura e alla narrazione con il ciclo “SULIEIA Reading”, curato dalla dottoressa Laura Valente nell’ambito delle Celebrazioni di Napoli 2500. Autrici e artiste racconteranno storie di identità, migrazione e diritti, seguite dal tour teatrale itinerante “Frederician Wonders”, un viaggio tra arte e memoria alla scoperta della storia e del patrimonio del più antico ateneo laico d’Europa.

Un momento di rilievo istituzionale sarà rappresentato dall’Incontro dei Rettori delle 35 università aderenti alla rete MUNA, che si terrà nella Sala del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo. A guidare i lavori sarà il professor Gilberto Sammartino, coordinatore generale della rete e delegato alle relazioni internazionali per l’Area del Mediterraneo.

Diritti, mobilità e inclusione: le sessioni del 16 ottobre

Il secondo giorno, giovedì 16 ottobre, le attività – coordinate da Francesca Galgano e Maria Paradiso – si sposteranno a Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di Architettura. Tavole rotonde e workshop affronteranno temi cruciali come diritti, mobilità internazionale, inclusione e cittadinanza mediterranea, con la partecipazione di esperti, rappresentanti di istituzioni accademiche, ONG e organizzazioni civili.

La giornata sarà arricchita da momenti artistici e divulgativi, come l’incontro con il coreografo Mvula Sungani, che presenterà il progetto performativo “Sabir. A Mediterranean Journey”, e la presentazione del podcast “Naples, the City, the Women”, dedicato alle narrazioni femminili urbane. Seguirà la sessione su “Abitare Migrante”, un laboratorio dedicato alle nuove forme di inclusione e convivenza nelle città mediterranee.

Cibo, salute e sostenibilità: il 17 ottobre

La giornata conclusiva, venerdì 17 ottobre, sarà dedicata al tema cibo e salute, coordinata da Giulia Guerriero. Gli interventi ruoteranno intorno al modello One Health, che integra benessere umano, animale e ambientale, con contributi da esperti internazionali di veterinaria, agricoltura e scienze sociali.

Saranno presentati studi e ricerche su dieta mediterranea, risorse naturali innovative, qualità degli alimenti e sfide nutrizionali globali, in un approccio interdisciplinare che guarda al Mediterraneo come laboratorio di sostenibilità.

Nel pomeriggio, presso il Dipartimento di Ingegneria, si terranno le sessioni tematiche su ambiente, risorse animali, alimentazione e benessere, seguite dalla cerimonia di chiusura con i saluti dei coordinatori di SULIEIA e della rete MUNA.

Eventi aperti alla città

Accanto ai lavori scientifici, il programma prevede iniziative culturali aperte al pubblico, tra cui il concerto dei Fede’n’Marlène presso lo Scalone Minerva e la cena sociale con premiazione del contest fotografico SULIEIA nel suggestivo Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore.

Napoli capitale del dialogo interculturale

I First Frederician Euro-Mediterranean Days rappresentano molto più di un convegno: sono un laboratorio di idee, arte e ricerca per costruire ponti tra università, istituzioni e società civile, favorendo cooperazione, scambio e crescita condivisa tra i Paesi del Mediterraneo e dei Balcani.

Un viaggio interculturale che parte da Napoli e dalla sua università più antica per proiettarsi verso il futuro di un Mediterraneo più equo, inclusivo e sostenibile.

sulieia.it/#/platform/educational/workshops

#FredericianDays #SULIEIA #MUNA #FedericoII #Napoli2025 #EuroMediterranean #DialogoMediterraneo #UniversitàFedericoII #Inclusione #Sostenibilità #CulturaMediterranea #GenderEquality #OneHealth

Instagram: @unina_federicoii @sulieia_project @munanetwork @comunenapoli @gaetanomanfredi_ @napolimagazine @visitnapoli

Facebook: @uninafedericoII @sulieiaproject @MUNANetwork @ComunediNapoli @GaetanoManfredi @VisitNapoli

LinkedIn: @UniversitàdegliStudidiNapoliFedericoII @ProgettoSULIEIA @MUNANetwork @ComuneDiNapoli @GaetanoManfredi

Share this content: