John Lennon: prima nazionale de I Giorni di Lennon di Michelangelo Iossa alla Pietà de’ Turchini

John Lennon: prima nazionale de I Giorni di Lennon di Michelangelo Iossa alla Pietà de’ Turchini

Napoli rende omaggio a uno dei miti assoluti della musica del Novecento. Nell’ottantacinquesimo anniversario della nascita di John Lennon, la città ospita la prima presentazione nazionale del libro I Giorni di Lennon – Da musicista a leggenda di Michelangelo Iossa, edito da Diarkos. L’appuntamento è fissato per giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 18.00 presso la Fondazione Pietà de’ Turchini, in via Santa Caterina da Siena, 38.

L’incontro, a ingresso libero fino a esaurimento posti, sarà moderato dal giornalista e scrittore Donato Zoppo. Oltre all’autore, sarà presente Mariafederica Castaldo, presidente e direttrice artistica della Fondazione, insieme al coro Le voci del ’48, che offrirà una performance live dedicata ai brani immortali dell’ex Beatle.

Il volume di Michelangelo Iossa, tra i maggiori studiosi italiani del fenomeno Beatles, esplora la figura di Lennon nei suoi ultimi anni di vita, quelli trascorsi a New York nel celebre Dakota Building. Qui il musicista di Liverpool, dopo aver interrotto gli impegni con Apple ed EMI, scelse di vivere una dimensione più intima e familiare accanto a Yoko Ono e al figlio Sean.

Attraverso un racconto appassionato e ricco di testimonianze, Iossa ripercorre il cammino di un artista che, in meno di vent’anni, ha segnato in modo indelebile la storia della cultura popolare, incarnando le contraddizioni e i sogni di un’epoca. Il libro contiene interviste esclusive a Yoko Ono, Sean Lennon e Julian Lennon, oltre a un prezioso approfondimento sul mosaico Imagine situato a Strawberry Fields a Central Park. Quest’opera, divenuta simbolo universale di pace, fu donata dalla città di Napoli al City Council di New York nei primi anni Ottanta, grazie alla collaborazione tra Giuseppe Castaldo e Maurizio Valenzi, allora sindaco di Napoli.

Con Double Fantasy, il disco pubblicato nel 1980 e impreziosito da brani come (Just Like) Starting Over, Lennon cantava il desiderio di rinascere artisticamente e umanamente. Ma all’ingresso del Dakota trovò la morte per mano di Mark David Chapman. Da quel tragico 8 dicembre, la sua leggenda non ha mai smesso di crescere, alimentata da una musica che continua a parlare di libertà, amore e utopia.

Autore di numerosi libri dedicati ai Beatles, Michael Jackson, Pino Daniele, Rino Gaetano e Harry Styles, Michelangelo Iossa è giornalista, scrittore e docente universitario. Collabora da oltre trent’anni con il Corriere della Sera e il Corriere del Mezzogiorno, ed è docente all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il Premio per l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Premio per il giornalismo musicale.

Con I Giorni di Lennon, Iossa ci accompagna in un viaggio nella memoria collettiva, tra mito e verità, riscoprendo l’uomo dietro la leggenda. Come scrive l’autore: «Il secolo che va da Lenin a Lennon è la parabola di un mondo che ha trovato nella musica la sua rivoluzione più autentica».

www.diarkos.it

#JohnLennon #IGiorniDiLennon #MichelangeloIossa #Beatles #NapoliEventi #DiarkosEditore #Musica #CulturaPop #FondazionePietàDeTurchini #LennonLegend

Instagram: @michelangelo_iossa @fondazionepietadeturchini @diarkos_editore @corrieredelmezzogiorno
Facebook: @MichelangeloIossa @FondazionePietàdeTurchini @DiarkosEditore
LinkedIn: @MichelangeloIossa @FondazionePietàdeTurchini @Diarkos

(la foto di Michelangelo Iossa è di R. Piccirillo)

Share this content: