Social World Film Festival 2025: Matt Dillon padrino a Vico Equense, premi a Esposito, Ferrara e Leo

20250622 1719

Social World Film Festival 2025: Matt Dillon padrino a Vico Equense, premi a Esposito, Ferrara e Leo

Torna a Vico Equense, dal 22 al 29 giugno, il Social World Film Festival 2025, quindicesima edizione della Mostra Internazionale del Cinema Sociale, la più internazionale di sempre. Un’edizione che celebra il cinema come voce dell’anima, arte dell’incontro e strumento di trasformazione sociale. Oltre 97 opere selezionate da 30 paesi, ospiti di fama mondiale, anteprime, incontri con i giovani e un programma gratuito accessibile a tutti. A rendere ancora più speciale questa edizione sono i grandi nomi che calcheranno il palco dell’Arena Fellini nel Chiostro delle SS. Trinità e Paradiso, simbolo culturale della Penisola Sorrentina.

Matt Dillon sarà il padrino ufficiale del festival e riceverà il Premio alla Carriera il 27 giugno prima della proiezione cult di Tutti pazzi per Mary. Un omaggio a uno degli attori più versatili del cinema americano, che ha saputo attraversare generi, epoche e sensibilità restando sempre coerente alla propria cifra espressiva. Il Premio come Attore Internazionale dell’Anno andrà invece a Giancarlo Esposito, iconico interprete di Gus Fring in Breaking Bad e tra i protagonisti del nuovo film Marvel Captain America: Brave New World, che presenterà al pubblico il 25 giugno.

Grande attesa anche per la presenza di Edoardo Leo, che riceverà il premio alla carriera lunedì 23 giugno e introdurrà Follemente di Paolo Genovese. Nella stessa serata sarà celebrato anche Maurizio De Giovanni, scrittore e sceneggiatore tra i più amati, autore di celebri serie tv come I Bastardi di Pizzofalcone. Il 26 giugno sarà invece la volta di Sergio Rubini, a cui andrà il riconoscimento per i suoi 40 anni di carriera: una serata speciale tra anteprime e performance che vedrà protagonisti anche Cristina Donadio, Gianfranco Gallo e il duo comico Casa Abis.

Il film d’apertura del festival sarà La stanza accanto di Pedro Almodóvar, proiettato domenica 22 giugno al cinema Aequa, seguito dal concerto Cinesax eseguito dall’ensemble Duæ Siciliæ del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Alla cerimonia di apertura parteciperanno Francesco Panarella, Miriam Candurro, Daniela Ioia e i giovani interpreti del cortometraggio Interference. Il 24 giugno sarà la giornata di Abel Ferrara, regista simbolo del cinema d’autore e visionario dell’umano, che terrà una masterclass dopo la proiezione del suo Turn in the Wound, premiato come “film sociale dell’anno”.

Il 28 giugno si terrà la cerimonia di premiazione con i protagonisti dei film in concorso, tra cui Claudio Giovannesi, Susy Del Giudice, Sebastiano Somma, Giovanni Esposito, presentati da Roberta Scardola. A chiudere il festival sarà Familia di Francesco Costabile. A scandire la settimana anche una sezione tutta dedicata alle serie tv, con maratone di Mare Fuori, Leopardi – Il poeta dell’infinito, Pesci Piccoli 2, Mina Settembre e Breaking Bad nella Sala Rosi del Museo del Cinema.

L’edizione 2025 rende omaggio a Alida Valli con una retrospettiva curata da Rai Teche e una mostra fotografica realizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale. Un viaggio visivo tra i volti e i ruoli indimenticabili della diva, musa di Hitchcock, Visconti, Bertolucci, Pasolini e Antonioni.

Spazio anche all’editoria con presentazioni come Professione Press Agent di Pierluigi Manzo e Sotto attacco di panico di Gabriele Parpiglia, oltre al corso di aggiornamento per giornalisti il 24 giugno organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Campania.

Fiore all’occhiello della manifestazione resta il Mercato europeo del cinema giovane e indipendente, che si terrà sabato 28 giugno, con oltre 200 opere disponibili in digitale, incontri industry, pitch per autori under 35 e collaborazioni con Fondazione Cinema per Roma, NABA, SNCCI, Medusa Film e Warner Bros. Discovery. Confermato anche il progetto “Giovani Visionari” con workshop e masterclass su dizione, regia, mindfulness, costume e identità culturale, sostenuto da MiC e SIAE.

Il Social World Film Festival è anche un esempio virtuoso di sostenibilità: l’intera logistica è alimentata da energia rinnovabile, con mezzi elettrici, allestimenti in cartone riciclato di Formaperta e incentivo per l’uso dei trasporti pubblici. Tutti gli eventi sono gratuiti, trasmessi in streaming su www.socialfestival.com/live e promossi anche grazie alla partnership con Rai Campania.

Fondato e diretto da Giuseppe Alessio Nuzzo, il festival si conferma un punto di riferimento internazionale per il cinema sociale, con oltre 500 giornate di attività cinematografica, 40 eventi internazionali e migliaia di giovani coinvolti. Come ha affermato lo stesso Nuzzo, «ogni film che accogliamo è una finestra sull’invisibile, un invito alla comprensione, un abbraccio dato a chi spesso è rimasto ai margini».

Una manifestazione che continua a coniugare arte, territorio e inclusione, trasformando Vico Equense in un palcoscenico globale per un cinema che racconta la realtà con coraggio e poesia.

www.socialfestival.com/it/programma
www.socialfestival.com/live

#SocialWorldFilmFestival #CinemaSociale #MattDillon #GiancarloEsposito #EdoardoLeo #SergioRubini #MaurizioDeGiovanni #AbelFerrara #VicoEquense #CinemaIndipendente #SWFF2025

Instagram: @socialworldfilmfestival @giancarloesposito @therealmattdillon @edoardo__leo @abel.ferrara @comunevicoequense
Facebook: @socialworldfilmfestival @giancarloesposito @therealmattdillon @edoardoleofficial @abelferraraofficial @ComuneVicoEquense
LinkedIn: @socialworldfilmfestival @giancarlo-esposito @matt-dillon @edoardo-leo @abel-ferrara @comune-di-vico-equense

(ph. Yana Toyber / courtesy Social World Film Festival)

Share this content: