Capodanno del Mugnaio: Mulino Caputo celebra la trebbiatura tra sostenibilità e filiera del grano
Il 25 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, nel comune di Frignano, in provincia di Caserta, si celebra la nona edizione del Capodanno del Mugnaio, un appuntamento simbolico e partecipato che segna l’inizio della trebbiatura nei Campi Caputo. L’evento, promosso da Mulino Caputo, rappresenta ogni anno un’occasione per fare il punto sulla qualità del raccolto, sulle pratiche agronomiche adottate e sull’evoluzione del progetto Grano Nostrum, che dal 2016 punta alla costruzione di una filiera corta del grano tenero nel Sud Italia, fondata su sostenibilità, tracciabilità e valorizzazione delle competenze locali.

Nell’edizione 2025, assume particolare rilevanza il lavoro di ricerca condotto in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sotto la guida del professor Mauro Mori, docente di Agronomia e coltivazioni erbacee. Il focus scientifico di quest’anno ha riguardato l’impiego combinato di concimi organici e minerali, per valutarne l’effetto sulla resa produttiva e sulla qualità delle cultivar di grano tenero coltivate nei Campi Caputo. Secondo il professor Mori, queste sperimentazioni, svolte nel rispetto dei principi dell’agricoltura sostenibile, sono decisive per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e garantire un futuro solido alla cerealicoltura del Mediterraneo.
La collaborazione con il mondo accademico, come sottolineato da Antimo Caputo, amministratore delegato dell’azienda, rappresenta un tassello strategico nella visione del Mulino Caputo, che crede nel legame tra ricerca scientifica, innovazione agronomica e valorizzazione delle tradizioni. Il progetto Grano Nostrum, nato nel basso Lazio, ha visto crescere negli anni l’adesione degli agricoltori e oggi si estende su oltre 3000 ettari distribuiti tra Campania, Puglia, Molise, Basilicata e Abruzzo.
In occasione della trebbiatura, sarà rinnovato anche l’accordo con la Green Farm di Grottaminarda, partner agronomico del Mulino, che affianca gli agricoltori nella cura delle coltivazioni, nella scelta delle sementi e nell’adozione di pratiche sostenibili. Alla giornata parteciperanno, oltre ad Antimo e Carmine Caputo, presidente del Mulino, anche il professor Mori, Francesco D’Amore, titolare dell’azienda agricola ospitante, e Michele Meninno, responsabile di Green Farm.
Il Capodanno del Mugnaio è anche una festa popolare, una celebrazione del grano e del lavoro agricolo che ogni anno coinvolge pizzaiuoli, panificatori e pasticcieri provenienti da tutta Italia. Accanto ai momenti di approfondimento tecnico, ci sarà spazio per la convivialità, per l’assaggio di prodotti da forno e pizze realizzate con le farine dei Campi Caputo, e per la musica dal vivo. Il messaggio che parte da Frignano è chiaro: il futuro del cibo passa per il rispetto della terra, per la conoscenza condivisa e per il valore delle filiere territoriali, corte e trasparenti.
#CapodannoDelMugnaio #MulinoCaputo #GranoNostrum #CampiCaputo #AgricolturaSostenibile #FilieraCorta #Trebbiatura2025 #PizzaTradizionale #GreenFarm #FedericoII
Info:
Frignano (CE)
25 giugno 2025
Dalle ore 17.00
Trebbiatura, dibattiti, festa con pizzaioli, panificatori, pasticcieri
Instagram: @mulino_caputo @greenfarm_ufficiale @uninafedericoii @francesco_damore @caputoantimo
Facebook: @MulinoCaputo @GreenFarmAgricoltura @FedericoIIAgraria @FrignanoCE
LinkedIn: @MulinoCaputo @UniversitàdegliStudidiNapoliFedericoII @GreenFarm @CaputoAntimo
Share this content:


