Progetti in Volo: sport, arte e cultura per far decollare i giovani di Napoli Est
A Napoli prende il volo un’iniziativa che trasforma la responsabilità sociale in azione concreta. Si chiama Progetti in Volo ed è promossa da GESAC, società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Napoli, con l’obiettivo di generare un impatto positivo nei quartieri della VII Municipalità – Miano, Secondigliano e San Pietro a Patierno. Qui, dove spesso le cronache parlano di marginalità, nascono invece laboratori di speranza e creatività. Il progetto rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico, privato e mondo culturale, volto a promuovere coesione sociale e opportunità per le nuove generazioni.
Presentato il 9 giugno 2025 alla presenza del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, del Presidente della Municipalità Antonio Troiano e dell’AD di GESAC Roberto Barbieri, Progetti in Volo si articola in quattro azioni mirate che puntano su sport, scrittura, arte e teatro per coinvolgere i ragazzi del territorio. Il progetto ha anche visto la partecipazione di figure di rilievo come lo scrittore Maurizio De Giovanni, il Direttore Operativo del Teatro Stabile Domenico Basso e la Presidente del Museo Madre Angela Tecce.
Flybasket nasce dalla collaborazione con Napoli Basket e porta alla riqualificazione di due playground – uno nel plesso Picasso dell’I.C. Rodari–Moscati, l’altro a Secondigliano – aperti anche di pomeriggio. I giovani coinvolti non solo hanno la possibilità di allenarsi con i professionisti, ma possono anche vivere le emozioni delle partite di campionato dalla tribuna, rafforzando il legame con i valori dello sport.
Segui la voce, a cura della compagnia Putéca Celidonia, è invece un laboratorio teatrale pensato per ragazzi tra i 9 e i 13 anni. L’esperienza parte con un campo estivo per approfondire il linguaggio scenico e prosegue con incontri settimanali durante l’anno scolastico. Al centro del percorso c’è la raccolta di memorie orali degli abitanti di San Pietro a Patierno, da trasformare in podcast consultabili tramite QR code in un innovativo itinerario urbano della memoria.
In In volo con l’arte, il Museo Madre propone laboratori pomeridiani per gli studenti degli Istituti Comprensivi di Miano. Tra gli artisti coinvolti Walter Maioli, con un percorso di esplorazione sonora attraverso strumenti antichi, e Marco Pio Mucci, che ha guidato i ragazzi nella creazione di maglie ispirate alla rappresentazione artistica di Napoli e del calcio.
Infine, La magia delle parole, il fascino delle storie è un laboratorio di scrittura creativa diretto da Giuseppe Pompameo, con la partecipazione speciale di Maurizio De Giovanni, pensato per avvicinare i ragazzi alla narrazione. Dodici incontri per imparare a raccontare se stessi e il proprio mondo, scoprendo il potere trasformativo delle storie.
Come ha dichiarato Roberto Barbieri, Progetti in Volo è molto più di un progetto educativo: è un investimento sul futuro delle comunità locali, un modo per restituire bellezza e opportunità a territori troppo spesso trascurati. E secondo Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, questa iniziativa rappresenta un modello da replicare in tutta Italia per rendere cultura, sport e arte pienamente accessibili a tutti. Un messaggio forte, che parte dalle periferie per contagiare tutta la città.
#ProgettiInVolo #GESAC #NapoliPeriGiovani #InclusioneAttiva #ArteTeatroSport #NapoliEst
Instagram: @aeroportodinapoli @museomadre @napolibasketofficial @mauriziodegiovanni_official
Facebook: @gesacnapoli @museomadre @napolibasket @mauriziodegiovanniofficial
LinkedIn: @GESAC @MuseoMadre @NapoliBasket @MaurizioDeGiovanni
www.aeroportodinapoli.it
www.museomadre.it
www.napolibasket.com





Share this content:
