Marco Perillo e ‘Il Pentimento del Principe d’Elbeuf’ in Villa Bruno: viaggio nel cuore del Miglio d’Oro
Il 30 maggio, nella cornice elegante di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano, si terrà un evento che intreccia letteratura, memoria storica e identità del territorio: la presentazione del libro Il Pentimento del Principe d’Elbeuf, ultima opera di Marco Perillo, giornalista de Il Mattino e autore tra i più apprezzati nel panorama della narrativa storica italiana contemporanea. Dalle 18:00 alle 20:00, presso l’I Point in via Cavalli di Bronzo 22, i partecipanti saranno condotti in un viaggio tra le luci e le ombre del Settecento napoletano, seguendo le orme del principe che per primo intravide, secoli fa, la grandezza archeologica della Campania vesuviana.
L’evento è promosso in collaborazione con Discover South, Pro Loco Her Cernvm e il Consorzio Costa del Vesuvio, tre realtà impegnate nella valorizzazione culturale del territorio. A portare i saluti istituzionali saranno Luca Coppola, direttore di Discover South, e il Sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno, seguiti dagli interventi di Alessandro Manna, presidente dell’Associazione Siti Reali, del giornalista Sandro Di Domenico e di Maria Falbo, presidente della Pro Loco cittadina. Il protagonista dell’incontro sarà ovviamente Marco Perillo, che dialogherà con i presenti raccontando la genesi del libro, le sue fonti storiche e le suggestioni che ne hanno ispirato la narrazione.
Ambientato nel 1738, Il Pentimento del Principe d’Elbeuf è un racconto raffinato e coinvolgente, che rievoca il ritorno del principe a Portici dopo trent’anni di assenza. Al centro della trama, la ricerca di una statua perduta – Calliope, musa della poesia – custodita nei sotterranei della villa vesuviana che avrebbe anticipato gli scavi di Ercolano e Pompei. Il libro si sviluppa in una Napoli borbonica agli albori della sua rinascita artistica e culturale, dove la memoria del passato si scontra con le ambizioni del presente. Con la sua scrittura evocativa, Perillo riporta in vita un personaggio storico dimenticato ma decisivo per la nascita dell’archeologia moderna, e lo inserisce in un contesto narrativo avvincente, dove la storia si fonde con la letteratura e le passioni dell’animo umano.
Autore già noto per opere come Phlegraios (2014) e Napùl (2020), e per i suoi saggi divulgativi pubblicati con Newton Compton, Marco Perillo si conferma una delle voci più originali nel panorama editoriale partenopeo. La sua penna attraversa secoli, luoghi e personaggi per restituire al lettore un senso profondo di appartenenza culturale e di scoperta identitaria. L’evento di San Giorgio a Cremano si inserisce in un calendario di iniziative che mirano a promuovere la bellezza e la complessità del Miglio d’Oro, tra ville vesuviane, storie dimenticate e antiche vestigia. Un ringraziamento particolare va alla Bottega delle Parole per l’attenta promozione editoriale dell’opera.
INFO
I Point – Villa Bruno, Via Cavalli di Bronzo 22, San Giorgio a Cremano (NA)
Venerdì 30 maggio 2025
Orario: 18:00 – 20:00
Ingresso libero fino a esaurimento posti
#MarcoPerillo #PrincipeDElbeuf #VillaBruno #SanGiorgioACremano #MiglioDOro #LetteraturaStorica #ArcheologiaCampania #DiscoverSouth #CulturaCampana
Instagram: @colonnese_editore @discover_south @prolococittadisangiorgioacremano @costadelvesuvio @il_mattino_official @bottegadelleparole
Facebook: @colonneseeditore @discoversouth @prolocohercernvm @consorziocostadelvesuvio @ilmattino @bottegadelleparole
LinkedIn: @Colonnese Editore @Discover South @Pro Loco Her Cernvm @Consorzio Costa del Vesuvio @Il Mattino @La Bottega delle Parole
www.colonneseeditore.it
www.discoversouth.it
www.costadelvesuvio.it

Share this content:


