Corato, Breight Film trionfa a ‘4 giorni su se7’ con un cortometraggio su Matteo Renato Imbriani

WhatsApp Image 2025 05 19 at 18.44.01 Copy 1

Corato, Breight Film trionfa a ‘4 giorni su se7’ con un cortometraggio su Matteo Renato Imbriani

Il cinema indipendente celebra la memoria storica del Mezzogiorno al contest “4 giorni su se7”

Breight Film si è aggiudicata la vittoria alla terza edizione del contest cinematografico “4 giorni su se7”, svoltosi a Corato (BA) dal 15 al 18 maggio 2025. Il cortometraggio vincitore, dedicato alla figura storica di Matteo Renato Imbriani, ha emozionato giuria e pubblico con un racconto coinvolgente che restituisce dignità e centralità a uno dei protagonisti del riscatto meridionale post-unitario. Imbriani, deputato e intellettuale, fu promotore dello sviluppo agricolo del Sud e autore della proposta di legge per la costruzione dell’Acquedotto pugliese (1890), diventando un simbolo dell’impegno per il progresso sociale e infrastrutturale del Mezzogiorno. Morto nel 1901, la sua memoria è ancora viva tra i pugliesi, e il cortometraggio lo restituisce in tutta la sua umanità.

La cerimonia di premiazione si è tenuta presso la Biblioteca Comunale M. R. Imbriani di Corato, dove il Sindaco Nicola De Benedittis ha consegnato il riconoscimento al regista Gino Brotto, guida della troupe vincitrice composta da Mattia Monaco (cameraman e operatore drone), Julian Brotto (fonico) e Daniela Maruccia (sceneggiatrice). Il film è visibile su YouTube al seguente link: Cortometraggio vincitore Breight Film – Matteo Renato Imbriani.

“4 giorni su se7” è una residenza artistica e un contest per autori del cinema indipendente, ideato da Arcadia Kinema con il patrocinio economico del Comune di Corato e il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo. L’evento rappresenta una chiamata alle arti e un’occasione di valorizzazione territoriale, in cui quattro troupe provenienti da Italia, Regno Unito e Stati Uniti (tra cui anche Tre Tree Graces, Il Piccolo Academy, The Atlantic Bridges) hanno avuto quattro giorni per girare un cortometraggio originale sul territorio coratino. A supporto della produzione, anche quest’anno, gli studenti del Liceo Artistico Federico II – Stupor Mundi di Corato (indirizzo audiovisivo), coinvolti in percorsi PCTO sotto la direzione artistica di Michele Pinto e la supervisione dello sceneggiatore Raffaele Tedeschi.

Il contest si distingue per la sua vocazione inclusiva e formativa, con l’obiettivo di rendere il linguaggio filmico accessibile a tutti e promuovere la qualità del cinema indipendente, avvalendosi di professionisti e tecnologie avanzate. L’edizione 2025 ha inoltre aderito al Festival dello Sviluppo Sostenibile, confermandosi come evento di rilievo nazionale, capace di coniugare cultura, educazione e innovazione sociale.

Il Presidente di Giuria, l’attore Mingo De Pasquale, ha guidato i lavori valutativi insieme a rappresentanti istituzionali, cittadini e studenti, decretando Breight Film vincitore per la capacità di coniugare qualità artistica, rigore storico e intensità emotiva. Nato dall’esperienza dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il progetto continua a portare l’immagine di Corato in giro per il mondo, con oltre 40 festival internazionali già all’attivo.

#4giorniSuSe7 #BreightFilm #CinemaIndipendente #MatteoRenatoImbriani #Corato #ApuliaWebFest #CinemaEStoria #ValorizzazioneTerritoriale #CinemaSociale

Instagram: @arcadiakinema @apuliawebfest @comunedicorato @fondazionecasillo
Facebook: @arcadiakinema @apuliawebfest @comunedicorato @fondazionecasillo
LinkedIn: @arcadia-kinema @apulia-web-fest @comune-di-corato @fondazione-vincenzo-casillo

Share this content: