Lex Day 2025: la Campania dei giovani scrive la legge del futuro
Il Lex Day 2025, svoltosi il 9 maggio presso la Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana, ha segnato un momento cruciale per la partecipazione giovanile nella vita democratica della Regione Campania. Oltre 200 giovani tra i 16 e i 34 anni hanno scritto e presentato sei proposte di legge nate dal progetto Lex Start, ideato dal Consigliere regionale Andrea Volpe, con l’obiettivo di trasformare le idee dei giovani in strumenti legislativi concreti. È il trionfo della democrazia partecipativa, che si fa metodo e visione politica.
I lavori si sono aperti con gli interventi del Consigliere comunale Francesco Lazzaro Toro, del rappresentante di ANCI Campania Francesco Morra, dei dirigenti scolastici Ida Lenza e Corrado Limongi, del costituzionalista Giuseppe Di Genio e dell’Assessore Regionale Mario Morcone, che ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa: «Educare alla partecipazione vuol dire dare spazio e strumenti a chi ha il coraggio di immaginare il futuro». L’intervento conclusivo è stato affidato al Sindaco di Giffoni, Antonio Giuliano, che ha ribadito il ruolo di Giffoni come “casa di idee e sogni”.
Nel pomeriggio, i giovani hanno lavorato ai tavoli tematici con esperti del territorio, tra cui Iacopo Gubitosi (Giffoni Film Festival), la prof.ssa Stefania Leone (Unisa), Angelo Petolicchio (Coldiretti) e lo psicologo Giulio Escalona. Al termine, le sei proposte sono state consegnate ufficialmente ad Andrea Volpe, con l’impegno di portarle all’attenzione del Consiglio Regionale.
Tra le proposte, Psicologo Subito affronta con coraggio il tema della salute mentale, proponendo sportelli scolastici e reti territoriali per un supporto psicologico immediato. In viaggio tra i borghi mira a rilanciare i piccoli comuni con mobilità sostenibile e nuove connessioni, mentre Informare e Coinvolgere vuole formare giovani comunicatori istituzionali nelle scuole attraverso podcast, video e post. Rilibro promuove il riutilizzo dei testi scolastici come strumento di sostenibilità e solidarietà. Promozione del Volontariato Giovanile intende rafforzare la cittadinanza attiva, ispirandosi alle linee guida europee. Infine, Poldo propone tirocini retribuiti e intensificati per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, superando il gap tra studio e occupazione.
«Non abbiamo solo presentato proposte – ha dichiarato Andrea Volpe – ma dimostrato che i giovani, se ascoltati e accompagnati, sanno proporre soluzioni vere. Hanno scritto con metodo, coraggio e visione. La politica deve raccogliere questo slancio e trasformarlo in futuro». Il Lex Day non è stato un evento isolato, ma un modello esportabile di coinvolgimento, formazione civica e progettualità condivisa, che dimostra come le nuove generazioni possano – e debbano – essere parte attiva del cambiamento.
#LexDay2025 #LexStart #GiovaniProtagonisti #CampaniaFutura #DemocraziaPartecipativa
Instagram: @lexstartcampania @giffonifilmfestival @regione_campania
Facebook: @lexstartcampania @giffonifilmfestival @RegioneCampania
(fornite dall’ufficio stampa – Silvia De Cesare – in allegato al comunicato)









Share this content:


