Millenanni Quarto Anno: l’epigenetica poetica di Giovanni Fontana alla Fondazione Morra
A Napoli, negli spazi della Fondazione Morra, si rinnova l’appuntamento con Millenanni, rassegna di arte, poesia e sperimentazione, giunta al suo Quarto Anno. Quest’edizione è dedicata interamente al lavoro visionario di Giovanni Fontana, figura cardine della poesia sonora e della performance visiva, attraverso l’opera Prospettive epigenetiche, una riflessione radicale sul linguaggio, il corpo e la memoria.
L’iniziativa si svolge presso Casa Morra – Archivio d’Arte Contemporanea, in Salita San Raffaele 20/c a Napoli, cuore pulsante delle attività della Fondazione diretta da Teresa Carnevale e fondata da Giuseppe Morra, tra i più importanti promotori dell’avanguardia internazionale. Fontana, con la sua straordinaria capacità di combinare voce, gesto, segno e tecnologie analogiche e digitali, propone un dialogo tra poesia e scienza, evocando un’estetica del futuro fondata su vibrazioni corporee e mutazioni cognitive. Non si tratta solo di un’esposizione, ma di un’esperienza immersiva, in cui le parole si trasformano in oggetti sonori e visivi, e il corpo dell’autore diventa parte integrante dell’opera.
Il titolo Prospettive epigenetiche richiama non a caso le trasformazioni che agiscono sull’informazione genetica senza alterare la sequenza del DNA, come accade nella relazione tra testo scritto e voce performativa: il senso si modifica attraverso il contesto, la materia, l’ambiente. Fontana, artista e teorico, parte dalla sua lunga carriera – dagli anni ’70 al presente – per proporre una visione poetica e politica dell’arte come organismo vivente e mutevole.
La Fondazione Morra, da sempre attenta a raccogliere e valorizzare le esperienze della neoavanguardia e della poesia concreta, celebra con Millenanni non solo il tempo che passa, ma la memoria che si rigenera. L’allestimento rispecchia questa visione dinamica: spartiti verbo-visivi, video-performance, installazioni e documenti d’archivio si alternano in un percorso che invita a riflettere sulla natura della comunicazione umana, sempre più contaminata da flussi digitali e stimoli multimediali. In una città come Napoli, dove la parola ha un peso ancestrale, la ricerca di Fontana trova un terreno fertile e necessario.
L’evento è parte di un più ampio progetto trentennale, avviato nel 2016 e concepito come una mappa concettuale e fisica del pensiero contemporaneo. Millenanni, infatti, non è solo un titolo evocativo ma un manifesto programmatico, un viaggio che unisce arte, filosofia e politica, seguendo le intuizioni di figure come Julien Blaine, Henri Chopin, Arrigo Lora Totino, già protagonisti delle passate edizioni.
La rassegna è visitabile su prenotazione, e l’ingresso è gratuito. Per maggiori informazioni e aggiornamenti, si può consultare il sito ufficiale della Fondazione: https://www.fondazionemorra.org/it/evento/millenanni-quarto-anno/
#GiovanniFontana #FondazioneMorra #ArteContemporanea #CasaMorra #PoesiaSonora #ArteNapoli #PerformanceArt #Epigenetica #PoesiaVisiva
Instagram: @fondazionemorra @casamorra_archivioarte @giovannifontana_poetry
Facebook: @FondazioneMorra @CasaMorraArchivio @GiovanniFontanaOfficial
Share this content:


