Marco Perillo e il principe d’Elbeuf alla Feltrinelli: storia, archeologia e mistero nel Miglio d’Oro
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 18:00, la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli si trasformerà in uno scrigno di memoria storica e narrazione grazie alla presentazione del nuovo libro di Marco Perillo, Il pentimento del principe d’Elbeuf, edito da Colonnese. L’autore, già noto al pubblico per i suoi romanzi e saggi dedicati alla città partenopea, conduce i lettori in un avvincente viaggio nel cuore del Miglio d’Oro, tra i fasti perduti delle ville nobiliari e gli echi di un passato mai davvero sepolto.

Il romanzo racconta il ritorno a Portici del principe Emanuele Maurizio di Lorena, d’Elbeuf, personaggio realmente esistito e noto per essere stato tra i primi a compiere scavi nella zona di Ercolano, anticipando perfino le grandi campagne borboniche. Dopo quasi trent’anni d’assenza, il principe trova la sua residenza devastata dal tempo e gravata dai debiti. Con un misto di rimpianto e ostinazione, decide di recuperare l’ultima reliquia del suo glorioso passato: una statua di Calliope, musa della poesia, che aveva nascosto anni prima tra le fondamenta della villa. Tuttavia, la sua ricerca si scontra con i piani del giovane Carlo di Borbone, intenzionato a costruire una maestosa reggia proprio nei pressi della villa. La tensione tra passato e futuro, tra ambizione politica e memoria culturale, si trasforma in una trama ricca di colpi di scena, intrighi e suggestioni storiche.
All’incontro interverranno il giornalista e scrittore Vittorio Del Tufo e l’archeologo Carlo Rescigno, che offriranno spunti critici e riflessioni sul contesto storico del romanzo. Le atmosfere del libro prenderanno vita grazie alle letture teatrali dell’attore Peppe Lanzetta, voce narrante d’eccezione capace di restituire pathos e profondità ai personaggi creati da Perillo.
Nato nel 1983, Marco Perillo è giornalista professionista dal 2009 e lavora nella redazione online de Il Mattino di Napoli dal 2013. Autore appassionato di storia napoletana, ha all’attivo diversi volumi, tra cui il thriller archeologico Phlegraios – L’ultimo segreto di San Paolo, la raccolta Napùl, e i best seller Misteri e segreti dei quartieri di Napoli e Le incredibili curiosità di Napoli, editi da Newton Compton. È inoltre curatore della guida Il Sogno Reale, dedicata ai siti borbonici. Con Il pentimento del principe d’Elbeuf, Perillo continua il suo lavoro di riscoperta del patrimonio storico e culturale campano, fondendo ricerca documentaria e capacità narrativa in un romanzo che unisce precisione storica e grande suspense.
L’evento sarà un’occasione imperdibile per approfondire non solo le vicende del protagonista, ma anche il fascino senza tempo delle ville vesuviane, le passioni archeologiche del Settecento e la complessa identità della Napoli borbonica.
#IlPentimentoDelPrincipeDElbeuf #MarcoPerillo #LibriNapoli #NapoliBorbonica #MiglioDOro #Ercolano #VillaDiPortici #StoriaDiNapoli #Feltrinelli #EventiCulturaliNapoli
Instagram: @feltrinelli_editore @feltrinellipoint @ilmattino_official @peppe.lanzetta.official @marco_perillo
Facebook: @lafeltrinelli @IlMattino.it @MarcoPerilloScrittore @PeppeLanzettaOfficial
Share this content:


