CEA in cammino per la rete delle Aree Marine Protette della Campania
La Regione Campania vanta uno dei patrimoni ambientali più ricchi d’Italia, con sei Aree Marine Protette, di cui quattro nel Golfo di Napoli. Questo straordinario ecosistema merita di essere valorizzato e tutelato attraverso attività che incentivino un turismo lento e sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.

I CEA – Centri di Educazione Ambientale della rete INFEA regionale svolgono un ruolo chiave nella sensibilizzazione e nell’educazione ambientale. Da questa consapevolezza nasce un’importante iniziativa promossa dal CEA del Parco Sommerso di Gaiola, in collaborazione con l’UOD Gestione delle risorse naturali protette – Tutela e salvaguardia dell’habitat marino e costiero – Parchi e riserve naturali e con l’Assessorato al Turismo della Regione Campania.
La presentazione si è svolta presso la Regione Campania, alla presenza dell’Assessore al Turismo Felice Casucci, la Dirigente Risorse Naturali Protette Rosa Caterina Marmo, e i Direttori delle AMP Parco Sommerso di Gaiola (Maurizio Simeone), Regno di Nettuno (Antonino Miccio) e Punta Campanella (Carmela Guidone). Insieme a loro, anche Rosalba Giugni fondatrice di Marevivo Ets.

L’obiettivo è ambizioso: creare una Rete delle Aree Marine Protette Campane, che funga da tavolo permanente di coordinamento e promozione per le AMP della Campania. E quale miglior modo di avviare questo percorso se non attraverso il cammino?
Nasce così TrekkinGaiola, un ciclo di tre escursioni guidate, in programma tra marzo e aprile 2025, per esplorare a piedi le Aree Marine Protette del Golfo di Napoli. Le guide esperte dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE) accompagneranno i partecipanti in un viaggio unico tra mare e terra, alla scoperta del profondo legame tra questi due elementi inscindibili.
Gli itinerari di TrekkinGaiola
Le tre escursioni porteranno alla scoperta di tre aree marine protette, con un’attenzione particolare al contesto terrestre che le circonda:
- 16 marzo – Posillipo e il Parco Sommerso di Gaiola
- 23 marzo – La Costiera Sorrentina e l’AMP di Punta Campanella
- 6 aprile – L’Isola d’Ischia e il Regno di Nettuno
Dettagli degli itinerari
🔹 16 marzo – Posillipo e l’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola
Un trekking urbano che parte dalla funicolare di Mergellina e si snoda lungo l’antica via collinare da Porta Posillipo fino al borgo del Casale, attraversando via Villanova e via del Marzano. Il percorso prosegue verso il mare attraverso la pedamentina, offrendo scorci suggestivi tra paesaggi agrari e vedute urbane fino all’Area Marina Protetta di Gaiola.
🔹 23 marzo – Costiera Sorrentina e l’AMP di Punta Campanella
Si percorre la dorsale dei Monti Lattari fino a Punta Campanella, confine tra i Golfi di Napoli e Salerno. Il tragitto, partendo dal borgo di Termini, si sviluppa tra macchia mediterranea e panorami mozzafiato sulla Baia di Ieranto, conducendo fino alla torre normanna a picco sul mare, da cui si ammira l’Area Marina Protetta di Punta Campanella.
🔹 6 aprile – Isola d’Ischia e l’AMP Regno di Nettuno
Partendo da Serrara, l’escursione attraversa il suggestivo sentiero dei Frassitelli fino al bosco della Falanga, caratterizzato dalle affascinanti “case di pietra”. Il percorso prosegue verso l’Eremo di San Nicola, da cui si gode una vista spettacolare sull’intera isola e sull’Area Marina Protetta del Regno di Nettuno. Il rientro avviene attraverso Fontana, con trasporto privato fino a Ischia Porto.
Un progetto di valorizzazione e sensibilizzazione
Grazie al contributo della Regione Campania e all’avviso INFEAS 2024, questo progetto segna l’inizio di un percorso volto alla creazione della Rete delle Aree Marine Protette della Campania. L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per scoprire il valore delle AMP campane, immergendosi nella loro storia, nei loro paesaggi e nella loro biodiversità, con un approccio responsabile e consapevole.
TrekkinGaiola – Area Marina Protetta Gaiola
#TrekkinGaiola #AreeMarineProtette #TurismoSostenibile #RegioneCampania #Escursioni #TrekkingItalia #Gaiola #PuntaCampanella #Ischia #RegnoDiNettuno #INFEAS2024

Share this content:


