Fibra Ottica Ultraveloce: Open Fiber rivoluziona la connessione a Summonte
Summonte, in provincia di Avellino, ha compiuto un passo decisivo verso l’innovazione digitale grazie all’intervento di Open Fiber. L’infrastruttura di fibra ottica ultraveloce, realizzata nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL), raggiunge circa 500 unità immobiliari tra abitazioni, imprese, uffici pubblici e scuole. Questo progetto, realizzato in collaborazione con la Regione Campania e gestito da Infratel Italia, non ha comportato alcun costo per il bilancio comunale e rappresenta una vera rivoluzione per la connettività locale.
La nuova rete FTTH (Fiber to the Home) garantisce prestazioni straordinarie, con velocità di connessione fino a 1 Gigabit al secondo, coprendo aree strategiche come il centro storico, il borgo nuovo e la contrada Starze. La fibra ottica arriva direttamente all’interno degli edifici, offrendo una qualità di connessione senza precedenti per i residenti e le attività locali.

Per verificare la copertura del proprio indirizzo, gli utenti possono visitare il sito ufficiale di Open Fiber (openfiber.it) e scegliere tra i piani tariffari proposti dagli operatori partner. Ulteriori informazioni e segnalazioni possono essere inviate tramite la pagina dedicata: openfiber.it/contattaci/.
L’impatto del progetto è stato sottolineato dal sindaco di Summonte, Ivo Capone, che ha dichiarato: “Con la fibra ottica, Summonte entra nel futuro. Questa infrastruttura migliorerà la vita dei cittadini e delle imprese, stimolando lo sviluppo economico e creando nuove opportunità.” Anche Diego Picariello, field manager di Open Fiber, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa per ridurre il digital divide e supportare servizi avanzati come la telemedicina, l’e-learning e le applicazioni smart city.

Summonte, riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia, beneficia ulteriormente di questa innovazione tecnologica. Secondo uno studio di Deloitte, l’espansione della rete FTTH nei piccoli borghi sta contribuendo a contrastare lo spopolamento e a incentivare il lavoro da remoto e l’imprenditoria locale. Tra il 2019 e il 2024, la copertura FTTH nei borghi italiani è cresciuta dal 2,2% al 63,9%, un progresso determinante per lo sviluppo socio-economico delle aree interne.
Open Fiber, leader nella connettività FTTH in Italia e in Europa, conferma il suo ruolo centrale nella digitalizzazione del Paese. Operando come wholesaler, offre la propria infrastruttura a tutti gli operatori di telecomunicazioni, promuovendo inclusività e innovazione. Il progetto di Summonte rappresenta un ulteriore tassello nell’impegno dell’azienda per ridurre il divario tecnologico e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Share this content: