Partenio Adventures for All: il progetto che unisce natura, inclusività e innovazione

sigla protocollo k low

Partenio Adventures for All: il progetto che unisce natura, inclusività e innovazione

Siglata a Pannarano, presso la sede comunale, la convenzione che dà ufficialmente il via al progetto “Soft, Inclusive and Smart – Partenio Adventures for All“, promosso dal GAL Partenio Consorzio in collaborazione con il Comune di Pannarano e il WWF Sannio. L’iniziativa, finanziata dal Piano di Coesione Sociale del Ministero del Turismo Montagna Italia, mira a valorizzare il patrimonio naturalistico del Parco Regionale del Partenio attraverso interventi innovativi, inclusivi e sostenibili.

Il progetto prevede numerosi interventi di grande impatto. Tra questi, spiccano l’adeguamento funzionale del rifugio “Acqua delle Vene” e delle aree circostanti, il ripristino del Sentiero Natura e delle aree verdi pubbliche, nonché la creazione di un’infrastruttura ricettiva leggera e sostenibile. Gli ospiti potranno soggiornare in tende glamping, yurte in legno e suggestive casette sugli alberi, immerse nella natura incontaminata.

In linea con l’obiettivo di promuovere un turismo green e accessibile, saranno inoltre realizzate due ciclostazioni per e-bike alimentate da energia rinnovabile, dotate di biciclette a pedalata assistita per il noleggio autonomo o per escursioni guidate. A completare l’offerta, sorgerà un Parco Avventura a basso impatto ambientale, progettato per offrire esperienze indimenticabili nel pieno rispetto dell’ecosistema.

Luca Beatrice, Presidente del GAL Partenio, insieme ad Antonio Iavarone, Sindaco di Pannarano, e Camillo Campolongo, Presidente del WWF Sannio, ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto. Tuttavia, non hanno mancato di ricordare l’impegno necessario per portare a compimento questo ambizioso progetto. La memoria di Costantino Tedeschi, figura chiave per lo sviluppo dell’Oasi “Acqua delle Vene” e scomparso prematuramente, è stata onorata durante la presentazione. I promotori si sono detti determinati a proseguire il lavoro con la stessa passione e dedizione che Tedeschi aveva dimostrato per la tutela di questo inestimabile patrimonio ambientale.

Oltre al GAL Partenio, partecipano al partenariato la Comunità Montana del Partenio Vallo di Lauro, il Parco Regionale del Partenio, il Comune di Pannarano, il WWF Sannio e diverse associazioni, tra cui Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, AccordiAbili APS, Info Irpinia APS, Cosyforyou Onlus, So Wath, Natura e Avventura A.S.D. e Wiplab.

Grazie a questa rete di collaborazioni, “Partenio Adventures for All” promette di diventare un modello di turismo sostenibile, inclusivo e innovativo, capace di valorizzare il territorio del Partenio e renderlo accessibile a tutti.

Share this content: