Ercolano dei Popoli: scoprire la storia e la cultura al Parco Archeologico di Ercolano

gemma 1 low

Ercolano dei Popoli: scoprire la storia e la cultura al Parco Archeologico di Ercolano

Il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con Coopculture, organizza l’evento “Ercolano di cibi e di merci”, un’esperienza che offre agli studiosi e appassionati l’opportunità di immergersi nelle dinamiche economiche, culturali e sociali dell’antica città romana. L’iniziativa rappresenta un viaggio tra le abitudini alimentari, i commerci e le influenze culturali di una comunità che fu crocevia di scambi nel Mediterraneo.

L’appuntamento del 26 gennaio 2025 si concentra su un tema multidisciplinare, affrontando aspetti economici, antropologici e medici legati al mondo antico. Ercolano, grazie alla straordinaria conservazione dei suoi resti organici, fornisce un’osservazione privilegiata sulle abitudini alimentari e sui commerci dell’epoca. Lo studio dei resti ha permesso di ricostruire non solo la dieta degli abitanti, ma anche le coltivazioni e gli scambi commerciali con l’Oriente, evidenziando il ruolo della città come snodo fondamentale di merci e influenze culturali. La fertilità della terra vulcanica ha inoltre garantito una ricchezza produttiva unica, contribuendo alla diversificazione delle risorse alimentari.

“Raccontiamo ai visitatori una parte essenziale della vita quotidiana degli antichi romani, resa unica dalle testimonianze archeologiche di Ercolano,” afferma il direttore Francesco Sirano. “La nostra città era un punto di incontro tra popoli e merci, offrendo una visione profonda della ricchezza culturale dell’epoca. Con CoopCulture abbiamo creato un percorso immersivo che indaga come le dinamiche economiche e alimentari abbiano contribuito alla formazione di un’identità condivisa, ancora visibile nel nostro patrimonio culturale.”

L’evento, intitolato “Ercolano dei Popoli”, si terrà presso il Parco Archeologico alle ore 11:00 del 26 gennaio 2025. La partecipazione è riservata a un massimo di 25 persone, con ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria. È possibile prenotare tramite il link Coopculture o recandosi direttamente in biglietteria, fino a esaurimento posti. Data la natura esclusiva dell’evento, si consiglia di prenotare il prima possibile.

In aggiunta, il Parco Archeologico ha deciso di estendere l’apertura della Casa della Gemma per altre due settimane, fino a metà febbraio, a fronte dell’elevata richiesta. Questa dimora, celebre per i suoi mosaici e affreschi, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura domestica romana, offrendo ai visitatori l’opportunità di approfondire la comprensione della vita quotidiana e del gusto estetico degli antichi abitanti.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si invita a visitare il sito ufficiale di Coopculture o il sito del Parco Archeologico di Ercolano oppure a contattare direttamente la biglietteria del Parco Archeologico di Ercolano.

Ercolanocibi-1-low Ercolano dei Popoli: scoprire la storia e la cultura al Parco Archeologico di Ercolano

Share this content: