Università Federico II e Ordine dei Giornalisti della Campania per il futuro dell’informazione

Protocollo DSU OdG Musella Lucarelli Mazzucchi foto Copy

Università Federico II e Ordine dei Giornalisti della Campania per il futuro dell’informazione

L’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Ordine dei Giornalisti della Campania hanno recentemente siglato un protocollo d’intesa, avviando una collaborazione progettata per promuovere la cultura e l’informazione attraverso una serie di iniziative, tra cui l’organizzazione di cicli di lezioni su temi come l’etica della comunicazione e la gestione delle fake news, lo sviluppo di corsi formativi per l’aggiornamento professionale dei giornalisti, e la creazione di spazi di confronto tra studenti, professionisti e accademici. Questa partnership, firmata dal professor Andrea Mazzucchi, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, e dal presidente Ottavio Lucarelli, punta a rispondere alle complesse sfide poste dai nuovi linguaggi della comunicazione nell’era digitale.

Protocollo-DSU-OdG-Lucarelli-Mazzucchi-foto-2-Copy Università Federico II e Ordine dei Giornalisti della Campania per il futuro dell'informazione

Il protocollo mira a costruire sinergie operative a livello locale, nazionale ed europeo, esplorando come l’evoluzione tecnologica stia trasformando i media, ad esempio attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale per la creazione di contenuti, l’analisi dei big data per la personalizzazione delle notizie e l’integrazione di piattaforme digitali per il giornalismo partecipativo. Questi aspetti saranno oggetto di approfondimento nei corsi e nelle iniziative previste dal progetto. Il professor Mazzucchi ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti “un’importante occasione per riflettere criticamente sulla comunicazione, sia dal punto di vista di chi la produce che di chi la riceve”. In quest’ottica, il protocollo prevede l’attivazione di cicli di lezioni e corsi specialistici su temi quali la deontologia giornalistica, l’analisi critica delle fonti, la gestione delle fake news, l’uso dell’intelligenza artificiale nel giornalismo e l’adozione di strategie digitali per il coinvolgimento del pubblico. Questi argomenti sono ritenuti essenziali per garantire standard elevati nella professione.

Il progetto prenderà il via nell’aprile 2025 e sarà supportato da un comitato di coordinamento, responsabile della pianificazione e del monitoraggio delle iniziative. Questo organismo includerà il professor Mazzucchi, il presidente Lucarelli, e altri rappresentanti accademici e professionali, tra cui i professori Bianca Ferrara, Marco Musella e Valerio Petrarca per l’Università Federico II, nonché il vicepresidente dell’Ordine Mimmo Falco e il consigliere con delega agli atenei Alfonso Pirozzi.

Protocollo-DSU-OdG-Musella-Lucarelli-Mazzucchi-Pirozzi-foto-3-Copy Università Federico II e Ordine dei Giornalisti della Campania per il futuro dell'informazione

Il presidente Lucarelli ha evidenziato l’importanza strategica dell’accordo, definendolo “un nuovo tassello fondamentale per il rafforzamento delle relazioni tra l’Ordine e l’Università, capace di favorire la formazione di giornalisti competenti e l’approfondimento dei nuovi strumenti comunicativi”.

Oltre alla formazione dei professionisti, l’accordo esplora temi di grande rilevanza come l’etica della comunicazione, la gestione delle fake news e l’uso consapevole delle tecnologie digitali. Ad esempio, si prevede l’analisi di un caso studio legato alla diffusione di informazioni errate durante un’emergenza sanitaria, evidenziando le strategie utilizzate per contrastare le fake news e ripristinare la fiducia del pubblico. Attraverso questa collaborazione, si punta a consolidare il ruolo della comunicazione come motore di sviluppo culturale e sociale per il territorio.

L’approccio multidisciplinare e interattivo del progetto favorirà il dialogo tra studenti, professionisti e stakeholder, utilizzando strumenti come workshop tematici, piattaforme digitali per il confronto diretto, simulazioni pratiche e laboratori collaborativi. Questi metodi offriranno opportunità di apprendimento continuo in un contesto mediatico in costante trasformazione. Le iniziative previste contribuiranno a promuovere una consapevolezza maggiore sull’importanza di una comunicazione etica e responsabile, elemento imprescindibile per un futuro sostenibile nel settore dell’informazione.

Università Federico II di Napoli
Ordine dei Giornalisti della Campania

Share this content: