Amici di Pompei: il mistero del cranio di Plinio il Vecchio e la Villa della Caccia al Cinghiale
Due appuntamenti imperdibili nel cuore del mese di gennaio 2025, organizzati dall’Associazione Internazionale Amici di Pompei ETS, per scoprire segreti e storie affascinanti legati al territorio campano e al suo straordinario patrimonio archeologico.
Il primo evento si terrà giovedì 16 gennaio, alle ore 17, nella splendida cornice della Biblioteca Giuseppe Fiorelli, recentemente inaugurata presso il Parco Archeologico di Pompei, in via Plinio 4. Durante l’incontro, verrà presentato il libro “Plinio il Vecchio: il mistero del cranio ritrovato” di Carlo Avvisati, pubblicato da Artem edizioni. Alla presentazione parteciperanno l’archeologo Salvatore Ciro Nappo e l’ispettore onorario del Parco Archeologico di Pompei, Angelandrea Casale.

Il volume racconta una storia avvincente, dove elementi storici si intrecciano con una narrazione noir: un cranio rinvenuto 124 anni fa in uno scavo archeologico condotto dall’ingegnere Gennaro Matrone a Torre Annunziata è stato ipotizzato essere quello di Plinio il Vecchio, l’ammiraglio e scienziato romano morto durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Un’occasione imperdibile per immergersi nei misteri della storia e confrontarsi con l’autore del libro, che sarà presente all’evento.
Il giorno successivo, venerdì 17 gennaio, sempre alle ore 17, l’appuntamento si sposta nell’Auditorium degli Scavi di Pompei per una conferenza dal titolo “La villa stabiana della Caccia al Cinghiale. Riflessioni sul contesto topografico e tematico”. L’incontro, curato dalle archeologhe Paola Miniero e Maria Cristina Napolitano, approfondirà la storia di una villa rustica romana scoperta nel 1984 a Gragnano, nell’antico ager Stabianus.
Durante i lavori di costruzione della S.S. 145, emerse un affresco straordinario raffigurante una scena di caccia al cinghiale, che divenne presto oggetto di studio per il suo significato artistico e simbolico. A distanza di quarant’anni, i recenti studi e il nuovo allestimento del Museo Archeologico di Stabia hanno offerto nuove chiavi di lettura, che verranno presentate in anteprima durante la conferenza.
Entrambi gli eventi rappresentano un’opportunità unica per approfondire le meraviglie del territorio campano e il legame tra storia, arte e archeologia.
Info sull’evento:
Gli incontri si svolgeranno giovedì 16 e venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 17, rispettivamente presso la Biblioteca Giuseppe Fiorelli e l’Auditorium degli Scavi di Pompei. Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni, visitare i siti ufficiali o contattare l’organizzazione tramite i canali indicati.
Share this content: