Cavalcata dei Re Magi 2025: una celebrazione tra fede e tradizione a Poggiomarino
La Cavalcata dei Re Magi di Poggiomarino, giunta alla XXXI edizione, affonda le sue radici in una tradizione popolare consolidata nel tempo, che unisce il ricordo biblico del viaggio dei Magi con elementi di partecipazione comunitaria. Questo evento rappresenta un momento di grande rilevanza culturale e spirituale nel panorama delle celebrazioni natalizie italiane. Organizzata dall’Associazione Agape in collaborazione con le parrocchie locali e con il patrocinio del Comune, questa manifestazione rievoca il viaggio dei Magi dall’Oriente per rendere omaggio al bambino Gesù, integrando valori religiosi e sociali.
Un itinerario simbolico e partecipativo
La processione prenderà avvio il 6 gennaio alle ore 16:30 dalla proprietà Annunziata in via Filippo Turati. I tre Magi – Gaspare, Melchiorre e Baldassarre – attraverseranno le vie principali della città, tra cui via Iervolino, via Roma e viale Manzoni, accompagnati dal suono suggestivo delle zampogne. La prima tappa del percorso sarà la Chiesa di San Francesco, dove si terrà una sosta con canti natalizi e momenti di preghiera.
Il corteo proseguirà fino alla Chiesa di Sant’Antonio da Padova in piazza De Marinis, un luogo di culto di grande importanza storica per la comunità locale, fondato nel XVII secolo e noto per la sua architettura barocca. Qui si svolgerà la Santa Messa alle ore 19:00. La celebrazione religiosa, cuore spirituale dell’evento, vedrà la partecipazione attiva della comunità locale. A seguire, la carovana si dirigerà verso la villetta di via IV Novembre, dove la sacra famiglia attenderà l’arrivo dei Magi. Qui i sovrani consegneranno simbolicamente i doni di oro, incenso e mirra, simboli rispettivamente della regalità, della divinità e della futura sofferenza di Cristo, sancendo il momento culminante della manifestazione con la benedizione di padre Antonio Piccirillo.
L’importanza culturale e sociale dell’evento
Oltre al suo significato religioso, la Cavalcata rappresenta un momento di aggregazione per la comunità di Poggiomarino. Le melodie delle zampogne e i canti natalizi del gruppo musicale Lonely Kidz arricchiranno l’atmosfera, contribuendo a rafforzare il senso di identità culturale del territorio.
“La Cavalcata dei Re Magi è ormai una tradizione consolidata che unisce fede, cultura e comunità,” ha affermato Antonio Del Giudice, presidente dell’Associazione Agape. “Grazie al contributo volontario dei membri dell’associazione e al sostegno dei cittadini e degli esercenti locali, possiamo mantenere viva una celebrazione che riflette i valori e le radici del nostro territorio.”
Un’occasione di studio e riflessione
Per gli studiosi di tradizioni popolari e religiose, la Cavalcata dei Re Magi offre un’opportunità unica per analizzare il legame tra ritualità e identità comunitaria. La manifestazione si distingue per la sua capacità di coniugare elementi storici, simbolici e religiosi, rendendola un esempio significativo di come le celebrazioni locali possano fungere da strumento di coesione sociale e valorizzazione culturale.
Per ulteriori informazioni sull’evento, visita il sito ufficiale del Comune di Poggiomarino

Share this content:


