Al Parco Archeologico di Ercolano la Casa della Gemma e Close-up Cantieri inaugurano il 2025

1645699943233 1 Copy

Al Parco Archeologico di Ercolano la Casa della Gemma e Close-up Cantieri inaugurano il 2025

L’inizio del 2025 segna un’importante occasione per approfondire le dinamiche di valorizzazione culturale al Parco Archeologico di Ercolano, che presenta un programma arricchito da aperture speciali e iniziative innovative. In particolare, il 5 gennaio, con la #domenicalmuseo, l’ingresso al parco sarà gratuito, mentre il 6 gennaio, in occasione della Befana, il sito accoglierà i visitatori con biglietti a prezzo regolare e orari invernali (8.30-17.00, ultimo ingresso alle 15.30).

A partire dal 7 gennaio, inizierà una nuova fase di valorizzazione con la riapertura ciclica della Casa della Gemma (orario 9.30-13.00). Questo sito rappresenta un esempio significativo di come la gestione del patrimonio archeologico possa conciliare esigenze di conservazione e fruizione pubblica.

Conservazione e innovazione nel Parco Archeologico di Ercolano

6.Gemma_triclinio_dopo-Copy Al Parco Archeologico di Ercolano la Casa della Gemma e Close-up Cantieri inaugurano il 2025

Il Direttore Francesco Sirano evidenzia che l’obiettivo è “offrire a un pubblico sempre più ampio una visita consapevole al sito UNESCO, arricchendo al contempo l’offerta culturale”. Le aperture cicliche, come quella della Casa della Gemma, contribuiscono a limitare il degrado antropico e garantiscono una gestione sostenibile del sito. Dal 16 gennaio, i visitatori potranno inoltre partecipare al programma Close-up Cantieri, che offre l’opportunità di esplorare i processi di conservazione e restauro in corso, favorendo una comprensione diretta del lavoro dietro le quinte.

Un’analisi storica: la Casa della Gemma

La Casa della Gemma, una delle abitazioni più rappresentative di Ercolano, deve il suo nome a una gemma con ritratto femminile di epoca claudia, probabilmente proveniente dalla sottostante Casa di Granianus. Inserita nel complesso della Casa del Rilievo di Telefo, questa dimora copriva originariamente 1.800 metri quadrati distribuiti su tre livelli, connessi alle Terme Suburbane.

Di particolare rilievo sono gli intonaci freschi, i pavimenti decorati e il celebre mosaico geometrico in bianco e nero del triclinio, un esempio di alto valore artistico. La dimora, ristrutturata in età augustea, fu abitata da una famiglia di rango elevato e ospitò il medico Apollinare, noto alla corte imperiale. Questo contesto offre uno spaccato della vita privata e del prestigio sociale nell’antica Ercolano.

Close-up Cantieri: valorizzare il processo di restauro

Il programma Close-up Cantieri rappresenta un’importante innovazione nella gestione del patrimonio culturale, permettendo ai visitatori di osservare in tempo reale le attività di conservazione. Questa iniziativa sottolinea il valore educativo del restauro e offre un accesso esclusivo a siti in fase di recupero, molti dei quali inaccessibili da decenni.

Info:

  • Dove: Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187, 80056, Ercolano (Napoli).
  • Quando: A partire dal 7 gennaio, con orari specifici per le aperture speciali.
  • Contatti:
gemma25-Copy Al Parco Archeologico di Ercolano la Casa della Gemma e Close-up Cantieri inaugurano il 2025

Share this content: